laRegione - Ticino 7

PER UN MONDO MIGLIORE

-

L’abbraccio che diventa mattoni, cure e pasti gratuiti, borse di studio, alberi piantati

«Amma fa fatto molto più di tanti governi, il suo contributo è enorme» ha detto il premio Nobel per la pace (2006) il prof. Muhammad Yunus, fondatore della banca Grameen. I numeri di Embracing the World (embracingt­heworld.org), un movimento attivo in oltre 40 Paesi con sede nel Kerala, fatto da volontari al servizio dei poveri – che dal 2005 gode dello status Consultivo dell'Onu per l'ampiezza degli aiuti, oltre 75 milioni a zone colpite da calamità – parlano da soli: costruite più di 47mila case per senza tetto, distribuit­i 10 milioni di pasti l'anno e 50mila borse di studio, cure gratuite per oltre 4 milioni di persone. Solo per citare alcune attività umanitarie. Non meno importante l'ambiente (un milione di alberi piantati, 15 milioni per la pulizia del Gange) e la ricerca all'Amrita University in India su dispositiv­i wireless per rilevare frane, tecnologie mobili per la salute nei villaggi rurali. L'abbraccio si trasforma così in mattoni di solidariet­à. Quest'anno per i terremotat­i delle Marche, il gruppo Amma Italia, su segnalazio­ne del sindaco di Valfornace ha costruito una sala polivalent­e. «Abbiamo lavorato nei fine settimana, la gente ci chiedeva perché nel nostro tempo libero costruivam­o, senza salario, una sala che non avremmo mai usato. Ci hanno osservato, poi hanno iniziato a portarci il caffè e infine ad aiutarci», ci spiega Patrizia Mercuri, che per 12 anni e fino al 2018 ha diretto il gruppo Amma Italia. «Lavori anche 15 ore al giorno senza stipendio perché credi che un mondo migliore è possibile già oggi. Amma mi ispira ogni giorno».

Ndr: non è noto se i bilanci dell'associazio­ne siano sottoposti a controlli.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland