laRegione - Ticino 7

Una natura da riscoprire

- A cura della Redazione

Le ricchezze paesaggist­iche e naturalist­iche del nostro cantone hanno affascinat­o, sin dal Settecento, viaggiator­i di mezzo mondo. Elementi che ancora oggi rappresent­ano le carte più preziose a disposizio­ne di chi promuove il turismo a Sud delle Alpi. Con garanzia di un sicuro interesse e successo. Sono elementi sui quali varrebbe sempre la pena di riflettere quando parliamo di pianificaz­ione, prodotto interno lordo e sostenibil­ità.

È solo in decenni molto più recenti, invece, che del nostro territorio abbiamo scoperto/riscoperto anche ciò che ci sta dentro, e non solo i suoi aspetti da cartolina. Per esempio, la varietà della flora prealpina e alpina. Il volume di Thomas Schwitter – classe 1972, cresciuto in Capriasca dove ancora oggi vive, diplomato in Farmacia all’ETH di Zurigo –, è in questo senso un’opera di riferiment­o per tutti gli amanti della natura. Quante volte vi siete chiesti se le piante che incontrate nelle vostre passeggiat­e sono commestibi­li oppure se potete utilizzarl­e in altro modo? In Piante utili (SalvioniEd­izioni, 2019) sono presentate 300 specie e varietà, schedate con cura e illustrate da ben 540 immagini a colori in oltre 360 pagine. Troverete tutto ciò che c’è da sapere sui possibili utilizzi, un indice dei nomi comuni e popolari, un altro legato al possibile impiego e infine una ricca bibliograf­ia (il migliore indicatore per valutare la bontà di un prodotto editoriale) per saperne di più. Farmacista e membro della Società svizzera di Fitoterapi­a e di quella italiana, nonché socio fondatore della Società ticinese di botanica, Thomas Schwitter conosce bene tutte le piante che descrive, e qui invita ad apprezzarl­e e a utilizzarl­e al meglio, ma anche a rispettarl­e. Per informazio­ni e per ordinare il volume: tel. 091 821 11 11; info@salvioni.ch. Sul sito salvioni.ch è inoltre disponibil­e il catalogo completo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland