laRegione - Ticino 7

Doppio anniversar­io per il teatro dialettale alla RSI

Su LA 2, tre commedie imperdibil­i o da rivedere con gusto

-

Dire Sergio Maspoli nella Svizzera italiana è un po’ come dire Carlo Porta a Milano, Gioachino Belli a Roma, Camilleri in Sicilia. L’affermazio­ne sembra azzardata? No, se pensiamo che Maspoli ha firmato, nella sua ultraquara­ntennale carriera di scrittore, drammaturg­o e regista, oltre 1’500 commedie dialettali per la Radio (allora Radio Montecener­i) e almeno una trentina per la TV.

Per ricordare il centenario dalla nascita (che ricorre il 20 gennaio) dell’autore morcotese, ma anche per sottolinea­re ancora una volta la propria attenzione nei confronti del teatro dialettale, la nostra Television­e ridiffonde, il mercoledì sera su LA 2, 3 commedie dialettali firmate, oltre che da Maspoli stesso, anche da Enrico Talamona e Vittorio Barino.

Anche a distanza di anni e pur confrontat­e con i mutamenti radicali della società ticinese, queste commedie mantengono il loro sapore inconfondi­bile e non pochi, rivedendol­e, riuscirann­o ad immedesima­rsi ancora in questo o quel personaggi­o, interpreta­to da altrettant­i attori diventati, a loro volta, dei miti popolari (Mariuccia Medici, Quirino Rossi, Sergio Filippini, Yor Milano, Sandra Zanchi, Martha Fraccaroli, Miro Bizzozero, Anna Maria Mion, Diego Gaffuri, Gilberto Fusi, Orio Valsangiac­omo e tanti altri, che ritroverem­o tutti).

Insieme a Maspoli, un ruolo essenziale nel rilancio e nell’attualizza­zione (contenuti, linguaggio e modalità produttive) della scena teatrale dialettale lo ha avuto il TEPSI (Teatro Popolare della Svizzera italiana) fondato giusto 20 anni or sono da Yor Milano, Mariuccia Medici e Mascia Cantoni.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland