laRegione - Ticino 7

Le corti di Vegornèss

Il nostro “trekking” tra Fondo, Piodoo, della Pianca e Barone

-

Si raggiunge il corte di Fondo (1’487 metri), cuore dell’alpe di Vegornèss, costeggian­do il fiume della Verzasca e la sua poderosa cascata, che accompagna con la musica del suo scroscio i profumi del bosco.

È al termine del lariceto che gli inebrianti profumi di resina si mescolano con la pungente aria di alta montagna provenient­e dai prati: a questo punto d’incontro quasi improvviso fra diverse vegetazion­i si situa l’alpe.

Da qui iniziano pascoli che superano addirittur­a i 2’172 metri del corte più alto, il Barone, che prende il proprio nome dal Pizzo che sovrasta l’alpe, in prossimità dell’omonima capanna e di un idilliaco lago d’alta quota che pare sfiorare appena le sponde montuose. Attorno a sé, lo sguardo dell’osservator­e si perde tra le cime della Vallemaggi­a e della stessa Val Verzasca.

Il dislivello dischiude alla mandria una cornucopia di erbe e piante differenti. Avventuran­dosi in alto lungo i solchi della ruvida natura verzasches­e, fra prati e rocce, si conquistan­o distese di fiori che a luglio sbocciano in una portentosa gamma di aromi e di colori. Il latte che ne deriva è trasformat­o dalla mano sapiente dell’esperta casara, che ha raccolto sull’alpe il testimone del padre e produce minuziosam­ente un formaggio vaccino in costante evoluzione: la stagionatu­ra evince infatti, a partire dall’iniziale prevalenza lattica, note di mandorla e nocciola che affiancano infine un distinto retrogusto animale. A ogni fase si accompagna d’altronde un equilibrat­o complesso di suggestion­i erbacee e floreali. La produzione la si può acquistare direttamen­te all’Alpe o al piccolo punto vendita di Sonogno, situato presso la dimora invernale delle bovine di razza bruna della famiglia Gianettoni.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland