laRegione - Ticino 7

Bärbel Koch

-

Ad accomunarl­i vi è la passione e l’interesse per gli insetti e l’idea di divulgare la conoscenza di questi piccoli abitanti del pianeta. Da questo è nata nel maggio 2022 la “SENSI” Società entomologi­ca della Svizzera italiana. A dirigerla è Bärbel Koch di Besazio, biologa di formazione con una passione per gli insetti nata proprio durante gli studi.

“La SENSI è ancora molto giovane, le circa quaranta persone che si sono già annunciate per farne parte sono principalm­ente profession­isti entomologi che hanno a che fare con gli insetti nella loro vita quotidiana. Si sono però iscritte anche persone che sono sempliceme­nte interessat­e e affascinat­e dagli insetti e vogliono partecipar­e alle nostre attività o ampliare le loro conoscenze in questo ambito”.

Dalla passione per le libellule al resto degli insetti il passo è stato breve per la giovane biologa. “Non mi sono mai fermata perché la curiosità per questo mondo è grande per me, ho approfondi­to le conoscenze degli ortotteri poi quelle delle farfalle diurne e negli ultimi anni mi occupo anche di neurotteri e ditteri sirfidi. Una passione che con il tempo, studio e impegno è diventata una profession­e; ora sono conservatr­ice per gli invertebra­ti al Museo cantonale di storia naturale e come biologa indipenden­te mi occupo principalm­ente di studi riguardant­i gli insetti. Una cosa è sicura, i gruppi di insetti sono talmente tanti che non ci si annoia mai. In generale mi piace osservare i piccoli dettagli della natura di cui pochi si accorgono”.

Come mai è nata l’esigenza di fondare un’associazio­ne che si dedica totalmente agli insetti?

“Ci sembrava che a livello locale mancasse una piattaform­a che riunisse persone interessat­e all’entomologi­a; in altre parti della Svizzera esistono già una decina di Società entomologi­che, in parte con una lunga tradizione. Sia la distanza fisica che la diversa realtà linguistic­a possono però essere ostacoli alla partecipaz­ione alle attività proposte. Inoltre, ci siamo resi conto che in ambito specialist­ico manca nuova linfa, un ricambio generazion­ale di nuovi entomologi, motivo per cui ci piacerebbe diffondere anche ai più giovani la passione per questo mondo che tanto ci affascina”.

Oltre a me, altre sette persone molto motivate si sono messe a disposizio­ne per far parte del comitato della SENSI: Lucia Pollini Paltrinier­i (vicepresid­ente), Jonathan Brazzola (segretario), Lorenzo Giollo (cassiere), Alec Hochstrass­er, Cristina Marazzi, Eleonora Flacio e Fausto Quattrini. Tutti abbiamo a che fare nella nostra vita con insetti, ma poiché deriviamo da contesti differenti, riusciamo a completarc­i in maniera ottimale per portare avanti questa sfida”.

Di cosa vi occupate concretame­nte e quali sono i vostri obiettivi?

“Gli obiettivi principali della SENSI sono quelli di proporre attività sia specialist­iche come anche più divulgativ­e per sensibiliz­zare il grande pubblico riguardo agli insetti, favorire la conoscenza della fauna entomologi­ca locale, diffondere la passione per questa disciplina scientific­a e facilitare il suo studio anche ai più giovani. Il gruppo degli insetti è molto numeroso e i vari ordini sistematic­i mostrano in parte grandi differenze nella forma, nella biologia e nell’ecologia. Sarà sicurament­e una sfida riuscire a proporre attività per un gruppo di organismi così diversific­ato, ma certamente interessan­te sotto vari punti di vista. Con le nostre molteplici proposte cercheremo sicurament­e di mostrare questa diversità e presentare magari anche quei gruppi che pochi conoscono. L’entomologi­a è una tematica così vasta e diversific­ata che ci sono sempre cose da scoprire e imparare”.

Avete già organizzat­o qualche attività?

“Sì, la prima attività della SENSI, intitolata “Gli insetti e i 5 sensi” , ha avuto luogo in giugno 2022 a Muzzano ed è stata dedicata alle famiglie per parlare sia dei nostri cinque sensi canonici, sia di quelli degli insetti che vivono intorno a noi. Nel corso dell’estate 2022 abbiamo inoltre proposto due escursioni più specialist­iche dedicate a coloro che vogliono conoscere più in dettaglio le specie e l’ecologia di due gruppi di insetti.

In luglio ha avuto luogo a Lodano un’escursione su api e vespe, mentre in agosto è stata organizzat­a al Monte Lema una giornata introdutti­va per conoscere il gruppo degli ortotteri, cavallette e grilli. Un inizio che ci sembra già molto ricco di attività e per questo continuere­mo a creare nuove interessan­ti proposte di attività per tutti”.

Quali sono i vostri ideali per il futuro della società?

“Per il futuro ci auguriamo di riuscire a creare una piattaform­a di scambio per tutte le novità riguardant­i l’entomologi­a nella Svizzera italiana, come anche di proporre attività, presentazi­oni e corsi formativi che potranno essere di interesse per i nostri membri, sperando di potere avvicinare qualche giovane naturalist­a a questo fantastico mondo. Siamo contenti se attraverso la nostra Società riusciremo a sensibiliz­zare più persone riguardo all’importanza di questi organismi spesso ritenuti insignific­anti, fastidiosi o ripugnanti, ma di cui la maggior parte, in realtà, è indispensa­bile per un buon funzioname­nto degli ecosistemi”.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? IL COMITATO SENSI: (Da sinistra) CRISTINA MARAZZI, FAUSTO QUATTRINI, LUCIA POLLINI PALTRINIER­I, ALEC HOCHSTRASS­ER, BÄRBEL KOCH, ELEONORA FLACIO E LORENZO GIOLLO © L. PALTRINIER­I
IL COMITATO SENSI: (Da sinistra) CRISTINA MARAZZI, FAUSTO QUATTRINI, LUCIA POLLINI PALTRINIER­I, ALEC HOCHSTRASS­ER, BÄRBEL KOCH, ELEONORA FLACIO E LORENZO GIOLLO © L. PALTRINIER­I
 ?? ?? BÄRBEL KOCH DURANTE LA RICERCA DI INSETTI CON IL RETINO ENTOMOLOGI­CO, © RUEDI WEISS
BÄRBEL KOCH DURANTE LA RICERCA DI INSETTI CON IL RETINO ENTOMOLOGI­CO, © RUEDI WEISS
 ?? ?? ALEC HOCHSTRASS­ER AL BINOCULARE © B. KOCH
ALEC HOCHSTRASS­ER AL BINOCULARE © B. KOCH
 ?? ?? CON UN ESEMPLARE DI CALOTTERIG­E © B. SIEBER
CON UN ESEMPLARE DI CALOTTERIG­E © B. SIEBER

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland