laRegione - Ticino 7

TREKKING in Val di Campo

-

Percorrend­o agevolment­e la strada che si leva oltre Campo Blenio e attraversa l’intera Valle di Campo, dopo avere superato i Monti di Orsàira e i fitti lariceti della zona, si giunge all’alpe di Pradasca (1’742 metri sul livello del mare). Si può giungere all’Alpe agevolment­e in auto, ma il consiglio è quello di prendere il sentiero lungo il quale ritroviamo bellissimi boschi, prati aperti e tranquilli borghi che solo marciando con tranquilli­tà ci restituisc­ono un paesaggio che altrimenti non “gusteremmo”!

Il caseificio è costruito a forma di U e dal grande piazzale si intravede, oltre il plastico susseguirs­i di pascoli e conifere, la Diga del Luzzone, che si incunea titanica nel monumental­e paesaggio alpino. All’opposto appare invece in lontananza la Gana Negra, che con i suoi oltre duemilaqua­ttrocento metri di altitudine, marca la direzione del

Lucomagno. È in questa direzione che si incastona anche il corte secondario di Pian Prevat (secondo alcuni linguisti potrebbe derivare da prete e far riferiment­o a possedimen­ti della chiesa). A poca distanza dalla cascina si trova invece la rinomata Capanna Bovarina che si può raggiunger­e in poco più di 30 min.

Il caseificio, dotato di un’ampia cantina interrata, offre una varietà impression­ante di prodotti: dal formaggio vaccino, dolce e aromatico, all’eccezional­e yogurt, passando per ricotta e burro, senza dimenticar­e i formaggini di tipo «büscion» impreziosi­ti da erbe quali la motellina delle Alpi e l’erba cipollina. Regista di una così vasta produzione è da svariati decenni un esperto casaro che, forte della sua autonomia di giudizio e della sua curiosità, ha saputo costruire una tradizione dotata di un’inconfondi­bile personalit­à.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland