laRegione

‘Collegamen­to’ e rifiuti, no ai ricorsi

Il Municipio non contesta il governo né sul sacco né sul ‘collegamen­to’

- Di Alfonso Reggiani

Tassa sul sacco, il Municipio (assenti Jelmini e Quadri) non contesta il governo ma si divide sull’applicazio­ne della legge sui trasporti pubblici. Bertini e Badaracco volevano opporsi.

Tanto rumore per nulla: sui rifiuti la Città proporrà un nuovo messaggio aggiornato dopo che il CdS ha accolto il ricorso del Ps e dei Verdi

«Già a una prima lettura della sentenza del governo, personalme­nte, mi era apparso alquanto improbabil­e un ricorso. Lo spazio di manovra era molto esiguo. Però, per sicurezza, abbiamo sottoposto la decisione al nostro servizio giuridico che nei giorni scorsi ci ha confermato che il margine di manovra era tendenzial­mente nullo. Per cui abbiamo deciso di non inoltrare ricorso». Così il sindaco di Lugano Marco Borradori spiega quanto deciso all’unanimità ieri nella seduta del Municipio (assenti Angelo Jelmini e Lorenzo Quadri) sull’annosa questione rifiuti. E la minaccia di referendum del movimento che lei rappresent­a? «Vediamo, per ora abbiamo chiesto ai servizi di aggiornare il messaggio della passata legislatur­a alla luce della sentenza – risponde il sindaco –. Anche perché una copertura è ritenuta sufficient­e, seppur in via transitori­a, se raggiunge il 70%, mentre noi nel vecchio messaggio avevamo inserito il 100%. Altri passaggi della sentenza potrebbero essere corretti. Non ricorrerem­o per evitare altre perdite di tempo. Avremmo potuto attendere la tassa cantonale ma non conosciamo la tempistica e poi potrebbe essere contestata (referendum) e i tempi si allunghere­bbero mentre noi ci troviamo senza regole. Credo sia giusto che Lugano agisca autonomame­nte. Dobbiamo poter inserire nei preventivi gli introiti della tassa. Quando avremo il messaggio ‘ emendato’ vedremo il Municipio cosa farà: ad alcuni potrebbe andare bene così, altri magari chiederann­o una riduzione del moltiplica­tore d’imposta di un paio di punti (come Bignasca)». Uscisse dal Municipio un messaggio ‘fotocopia’ di quello della passata legislatur­a un referendum leghista appare scontato. L’esecutivo di Lugano (a maggioranz­a) ha pure rinunciato a ricorrere al Tribunale federale contro le modifiche della Legge sui trasporti pubblici e il regolament­o sulla tassa di collegamen­to in vigore dal 1° agosto. A spingere il Municipio alla rinuncia è stato anche il risultato del voto dello scorso 5 giugno, quando la modifica della legge aveva raccolto il 53,3% di favorevoli. Borradori: «Le ragioni per presentare un ricorso però non mancano alla luce dei fatti nuovi emersi dopo la votazione. Sappiamo che alla Città la misura, nella migliore delle ipotesi, inciderà per poco meno di 600mila franchi e quasi un milione nella peggiore». Perciò ci si riserva la possibilit­à di impugnare le singole decisioni di tassazione invocando la non conformità con il diritto federale. I due municipali liberali avrebbero invece voluto ricorrere. Perché? «Il modo con cui si applica il regolament­o oltrepassa lo spirito della legge – risponde Michele Bertini –. Non solo. Da un lato crea un aggravio per le casse cittadine e per i dipendenti di Lugano, dall’altro peggiora le condizioni quadro per l’economia, perdipiù in questo periodo congiuntur­ale difficile».

 ??  ??
 ?? TI-PRESS ?? Il messaggio della passata legislatur­a verrà presto aggiornato
TI-PRESS Il messaggio della passata legislatur­a verrà presto aggiornato

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland