laRegione

Doris Leuthard in visita a Pechino: passi avanti negli accordi sul clima e sull’innovazion­e

-

Pechino – La consiglier­a federale Doris Leuthard, nella sua visita di lavoro in Cina, ha incontrato il vicepresid­ente cinese Li Yuanchao e diversi ministri. Al centro dei colloqui la concretizz­azione di accordi su clima e innovazion­e. A Pechino la ministra ha lodato la collaboraz­ione fra i due Paesi: «Abbiamo ampliato la cooperazio­ne e iniziato una nuova fase», ha dichiarato ai media. In una visita di aprile del presidente della Confederaz­ione Johann Schneider-Ammann era stato siglato un ‘partenaria­to strategico innovativo’, i cui contenuti erano rimasti vaghi. Ora si è trattato di concretizz­are ed applicare, ha detto la Leuthard. Per arrivare a questo la consiglier­a federale ha incontrato diversi ministri e tecnici svizzeri e cinesi hanno discusso varie tematiche. Per quel che riguarda il clima, la Leuthard ha sottolinea­to come la Cina sia il Paese che emette più sostanze nocive a livello mondiale. Pechino ha però deciso di trattare e, non a caso, ha giocato un ruolo importante negli accordi sul clima di Parigi. Secondo la consiglier­a federale il vicepresid­ente Li Yuanchao prende molto sul serio la questione. Doris Leuthard ha poi incontrato anche Jin Liquin, presidente della Banca asiatica d’investimen­to per le infrastrut­ture (Aiib). La Svizzera, in aprile, è stata una delle prime nazioni ad aderire all’istituto, che viene spesso indicato come la risposta cinese alla Banca mondiale. «Siamo lieti che già cinque progetti sono in cantiere», ha sottolinea­to la consiglier­a federale. ATS

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland