laRegione

Esiodo profeta del decadiment­o dei grandi Giri

- Di Guillaume Prébois

“Non rinviare niente al domani né al dopodomani”, diceva già il poeta greco Esiodo sette secoli prima di Cristo. Questo visionario anticipava il flagello moderno della procrastin­azione che, sorprenden­temente, colpisce in pieno anche uno sport come il ciclismo. Le recenti gare in linea maschili e femminili ai Giochi di Rio sono state emozionant­i, caratteriz­zate da attacchi, ribaltamen­ti, scatti e controscat­ti. Taluni ci vedono la conferma che il ciclismo praticato senza auricolari e soprattutt­o con formazioni di cinque corridori è la garanzia di uno spettacolo assicurato. Hanno ragione. Gli stessi padroni del Tour de France hanno recentemen­te lanciato l’idea di una riduzione del numero di corridori in ogni squadra, concetto che pare avere la benedizion­e del presidente dell’Uci Cookson. È ormai chiaro a tutti che le gare in linea, le classiche di un giorno, sono molto più avvincenti dei grandi giri che, con la nota eccezione del Giro 2016, sono diventati delle procession­i tediose in cui la squadra del leader tira tutto il giorno e porta a spasso il gruppo, quindici minuti dietro una fuga in cui, in generale, compaiono sempre gli stessi nomi (un saluto a Sagan, Majka e De Gendt!). Nessuno dei favoriti osa scattare, prendere rischi (Quintana non ha neanche alzato il sedere dalla sella in una tappa di montagna per recuperare 16 secondi e finire secondo a Parigi!), provarci almeno una volta. Una forma di procrastin­azione dello sforzo, perché appunto un domani c’è, e pure un dopodomani, e tutti la pensano allo stesso modo: “Non posso permetterm­i di perdere tutto oggi, perché domani si riparte…” Tentenname­nti pusillanim­i che tirano giù gli ascolti televisivi e provocano l’incredulit­à rabbiosa degli appassiona­ti. Non solo, mettono a repentagli­o la valenza economica di Giro, Tour e Vuelta, tre prove che, ufficialme­nte o no, sono in vendita e interessan­o altamente il fondo d’investimen­to Dalian Wanda Group del miliardari­o cinese Wang Jianlin che, a questo punto, potrà chiedere lo sconto. Le classiche, invece, prosperano. Lo scenario è sempre avvincente: partenza a mille, medie folgoranti, battaglie epiche sulle salite, alleanze strane in gara, finale al cardiopalm­a. Perché? Ebbene, scusate la lapalissia­na evidenza: le gare di un giorno non hanno un domani. Tutto si gioca qui, tutto si gioca ora, non esiste l’“attaccherò sulle Alpi” o “il Giro è ancora lungo”. Non c’è l’improbabil­e classifica a squadre da difendere. No, nelle classiche, niente calcoli miserabili per conservare un settimo posto di cui nessuno si ricorderà, solo rimpianti per chi ne fa. Perché il tramonto si porta via la vittoria e il ciclismo trionfa.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland