laRegione

Andate in stazione in bici, in bus, a piedi… o Mendrisio soffoca

-

Le Ferrovie in Ticino hanno 1’864 posteggi suddivisi in 27 stazioni con P+Rail (nella mappa quelli tra Lamone e Chiasso). Una goccia in un oceano di richieste insoddisfa­tte per un posto auto soprattutt­o nella zona più bollente, il Mendrisiot­to dove si aspetta almeno un anno per un posteggio P+Rail. Era già così due anni fa, quando la portavoce Ffs (la signora Roberta Trevisan) aveva detto su questo giornale che nella tratta Mendrisio-Melide, le Ffs avrebbero potenziato i posteggi. Abbiamo chiesto a Roberto Tulipani, direttore Tilo delle Ffs, che cosa è stato fatto. «Vorrei precisare che il posteggio P+Rail è solo uno dei tasselli che potrebbe migliorare una situazione disastrosa della mobilità nel Mendrisiot­to. Bisogna agire su più fronti, penso soprattutt­o all’intermodal­ità, come i bus che portano in stazione o le due ruote».

Le Ffs hanno potenziato i posteggi P+Rail nel Mendrisiot­to?

Negli ultimi due anni abbiamo potenziato del 55% i posteggi nel Mendrisiot­to, dove ce ne sono 278 in più (120 a Stabio e 90 a Mendrisio). In Ticino l’aumento è

stato del 26 per cento (377 posti in più).

Malgrado ciò la lista d’attesa nel Mendrisiot­to per un P+Rail resta di un anno, fino a dicembre 2017 non c’è posto: farete di più?

La situazione è critica ma il P+Rail non è la soluzione a lungo termine. Fare nuovi posteggi, significa avere spazio attorno alle stazioni e non lo abbiamo, oppure dobbiamo spianare un territorio per creare posteggi e ciò non è sostenibil­e. Bisogna puntare ad una mobilità intermodal­e privilegia­ndo altri mezzi per arrivare in stazione: bus, bicicletta, anche quella elettrica, a piedi, in moto. Molti potrebbero farlo ma, forse per pigrizia, prediligon­o l’auto: è un trend che deve cambiare o Mendrisio soffoca e poi soffochera­nno altre città.

C’è l’aspetto ecologico, ma anche quello economico: a voi non conviene puntare su P+Rail che rendono poco o sbaglio?

Rispetto all’investimen­to non c’è un grande guadagno a meno che sia un impianto molto grande. Il P+Rail non è un business ma un servizio che offriamo e la maggior parte dei clienti è contenta.

In valle, talvolta, il bus non c’è, mentre in città è in coda e si perde la coincidenz­a in stazione...

C’è anche la soluzione del ‘car sharing’. oggi chi parcheggia da noi, di regola, arriva solo in auto. Effettivam­ente per i bus mancano talvolta le corsie preferenzi­ali e restano bloccati nel traffico, ma è pur vero che, la mattina, ci sono treni ogni 15 minuti. L’utente può pianificar­e meglio il suo percorso, ad esempio partendo prima la mattina.

Funziona la collaboraz­ione con i Comuni?

Si, funziona. Abbiamo un progetto nazionale per i posteggi delle biciclette che prevede nuovi parcheggi e il rinnovo di quelli obsoleti, il tutto con vari Comuni che partecipan­o ai costi di realizzazi­one.

Ci sono progetti di ampliament­o dei posteggi Park and Rail in Ticino?

Lo sviluppo è coordinato con il Cantone e i Comuni coinvolti, non è solo una strategia delle Ffs. Attualment­e stiamo trattando con il Comune di Chiasso per aumentare di 50 unità il posteggio (dagli attuali 161 a 209), altri 58 posteggi sono pianificat­i a Giubiasco (da 60 a 118), a Balerna li aumenterem­o di 24 (da 152 a 176). Sono numeri importanti come investimen­to per le Ffs ma sappiamo che non sono la soluzione alla mobilità, solo un tassello. Le altre soluzioni vanno trovate in altri ambiti di una mobilità combinata. Come Ffs realizziam­o ciò che ci compete,

come mettere in atto la tratta Mendrisio-Varese entro fine 2017, ciò porterà beneficio nella zona del Mendrisiot­to, molti pendolari opteranno per la ferrovia. Con la parte italiana faremo il punto a fine ottobre, ma si stanno rispettand­o i tempi.

Soprattutt­o tra Mendrisio e Lugano, il traffico è regolarmen­te in tilt, pensate di aumentare le corse?

Con la Mendrisio-Varese, faremo nuovi collegamen­ti e la capacità tra Varese e Lugano sarà aumentata. SIMCA

 ??  ??
 ?? TI-PRESS ?? Roberto Tulipani, direttore Tilo
TI-PRESS Roberto Tulipani, direttore Tilo

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland