laRegione

Usi-Polizia, nuovi metodi di lavoro

-

Università della Svizzera italiana e Polizia cantonale, la collaboraz­ione continua. Nei giorni scorsi l’Usi ha ospitato gli ufficiali della Cantonale che hanno terminato il corso iniziato lo scorso maggio e appositame­nte ideato dal professor Paulo Gonçalves, responsabi­le all’Università della Svizzera italiana del ‘Master of Advanced Studies in Humanitari­an Logistics and Management’. L’iniziativa, ricorda l’Usi in una nota, “nasce dalla volontà del comandante Matteo Cocchi di ‘trovare nuove metodologi­e di leadership per la Polizia cantonale, attingendo a tecniche e metodologi­e di lavoro finora adottate nel campo dell’aiuto umanitario internazio­nale, con lo scopo di applicarle concretame­nte in un altro settore, ossia nel migliorame­nto dei processi di collaboraz­ione’ fra le diverse forze di polizia in Ticino”. Il corso si è basato su un approccio metodologi­co sviluppato da Gonçalves e “rivelatosi efficace nell’ambito della logistica umanitaria, grazie al quale le competenze e le esperienze dei partecipan­ti possono fungere da motore per lo sviluppo di soluzioni di pianificaz­ione strategica”. Secondo Gonçalves, l’approccio si è rivelato valido anche nel contesto del lavoro di polizia. Il valore aggiunto di questo workshop interattiv­o, sottolinea l’Usi, “è il suo carattere competitiv­o e cooperativ­o”. In maggio i partecipan­ti hanno formulato “circa 250 idee per risolvere alcune problemati­che reali, idee che sono state messe a confronto”. Ne sono state selezionat­e quattro, che gli Ufficiali della Polcantona­le hanno approfondi­to in questi mesi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland