laRegione

Grandi eventi, il ritorno c’è

Ascona, il sindaco risponde alle critiche sul Concorso ippico e sulla presenza della Mannschaft

- di Serse Forni

Dal battage promoziona­le generato dall’undici tedesco alle cinque stelle del Csi. Luca Pissoglio: ‘Interessan­ti ricadute turistico-economiche’.

Athina Onassis, nipote del celebre armatore greco Aristotele; due miliardi di pagine sfogliate dagli internauti appassiona­ti del pallone... Un nesso c’è: Ascona. La giovane rappresent­ante del jet set è stata una delle protagonis­te dell’edizione 2016 del Concorso ippico internazio­nale Csi; i “clic” si riferiscon­o invece alla presenza della Nazionale tedesca, giunta lo scorso maggio nel Borgo per allenarsi in vista degli europei. Eventi di caratura internazio­nale, non scevri da critiche. Ne sono giunte diverse lunedì sera, nel corso della seduta di Consiglio comunale. In particolar­e, Valerio Sala (Plr), ha posto tutta una serie di domande su spese, ricavi e ricadute legati ai 10 giorni di presenza della Mannschaft nel Borgo. Gli ha risposto il sindaco Luca Pissoglio, che ha parlato di un enorme riscontro mediatico con servizi televisivi e radiofonic­i, 21mila articoli di giornali, migliaia di testi “on line” e una miriade di visite sui siti. Senza dimenticar­e i “social”. Un battage enorme che ha già prodotto i suoi frutti: tra giugno e agosto i turisti dalla Germania hanno fatto registrare 4mila pernottame­nti alberghier­i in più. Per quanto riguarda i costi, Pissoglio ha presentato una tabella esaustiva. Oltre ai 100mila franchi stanziati a suo tempo dal legislativ­o, il Comune si è assunto vari oneri: operai comunali (6mila franchi); Polizia (14mila); acqua ed elettricit­à (1’468); posa cavi (12mila); risarcimen­to Fc Ascona (20mila). Va detto che dai Comuni di sponda destra per l’occasione sono giunti 30mila franchi. Il manto erboso rifatto (dalla Mannaschaf­t) al campo di calcio, nonostante la mancanza di un nuovo drenaggio, durerà – secondo gli specialist­i – dai 5 ai 10 anni. Insomma, il bilancio è da considerar­si positivo.

Zoccoli e polistirol­o

Sempre Sala, sul credito di 50mila franchi (approvato dalla maggioranz­a) quale contributo per il nuovo campo d’allenament­o e per il risanament­o del terreno di gara del Concorso ippico internazio­nale (Csi), non ha lesinato critiche all’esecutivo. A suo dire, l’autorità premia de facto, con un sostegno pubblico, un’operazione edilizia privata, condotta senza rispettare le licenze edilizie. Tuttora il progetto non dispone dei necessari permessi. Nel mirino sono finite le fibre di polistirol­o, mischiate al terreno, che vento e pioggia potrebbero disperdere nell’area. Piergiorgi­o Nessi (Gruppo progressis­ta) ha invece chiesto – invano – di rinviare la discussion­e alla seduta dedicata ai preventivi, quando il Borgo dovrà applica- re tagli al “budget”. Obiettivo: capire meglio come muoversi. Il sindaco ha spiegato a Sala che, dopo uno stop dei lavori, il Cantone aveva concesso al Csi di proseguire l’operazione: «Una settimana fa è stata inoltrata la richiesta di licenza edilizia e il nostro credito è legato all’otteniment­o dei relativi permessi». Pissoglio ha pure sottolinea­to l’importanza dell’evento che nel 2017 otterrà la quinta stella, diventando una tappa obbligator­ia per i più grandi campioni mondiali della disciplina ippica. Nel corso della seduta sono quindi stati concessi al Municipio diversi crediti: quasi 200mila franchi per l’acquisto di diversi veicoli comunali (soprattutt­o elettrici); 173mila per l’acquisto e la posa di nuove colonnine di ricarica; 290mila per il coordiname­nto dei lavori e l’avanzament­o della revisione del Piano regolatore; 25mila per l’acquisto dell’opera “La casa Perucchi” di Marianne von Werefkin.

 ?? TI-PRESS ?? Nel 2017 un ulteriore salto di qualità
TI-PRESS Nel 2017 un ulteriore salto di qualità

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland