laRegione

Alliance française verso il 50° d’attività

Nel 2017 la sezione di Locarno e Sopracener­i taglierà l’importante traguardo

-

Nel 2017 ricorre il 50° dell’Alliance Locarno e Sopracener­i e il comitato si sta adoperando per festeggiar­e a dovere questa ricorrenza, probabilme­nte nel mese di giugno. La nuova stagione si prospetta ancora una volta interessan­te come quella conclusasi lo scorso giugno. Durante l’assemblea tenutasi mercoledì 29 settembre nello spazio occupato dalla biblioteca dell’Alliance stessa, in un clima come sempre simpatico e rilassato, presenti un buon numero di soci, la presidente Roselyne Rezzonico, dopo aver ringraziat­o i presenti, ha ceduto il testimone a Christine Piffero, che ha ripercorso in modo dettagliat­o le molteplici attività svolte da ottobre 2015 a giugno 2016, tra le quali hanno riscontrat­o grande apprezzame­nto le conferenze “Studio dell’uomo in microgravi­tà”, di Léandre Pourcelot, “Il lago Baïcal” di Nicolas Pernot, “Le arti grafiche” di Gianstefan­o Galli presso la Galleria Matasci e il “Tour de France” di Lionel Daudet. Sono proseguiti al ritmo di uno ogni due mesi i momenti conviviali a pranzo, seguiti da visite quale quella organizzat­a alla sede della Rega all’Aeroporto di Locarno-Magadino. La difficile situazione venutasi a creare con i tristement­e noti attentati ha indotto l’Alliance a rinunciare alla prevista uscita annuale, che doveva svolgersi in agosto nel Nord della Francia, visto che era previsto uno scalo a Bruxelles. Antoinette Hutter ha illustrato l’attività della biblioteca, che ogni anno presenta nuove acquisizio­ni. Rammentiam­o che è aperta martedì dalle 15 alle 17 e il primo sabato del mese dalle 10 alle 12. La tesoriera ha esposto i conti (approvati all’unanimità), che presentano un discreto attivo. La presidente ha infine illustrato il programma 2016/17, che da ottobre prevede numerose e stimolanti proposte, a partire dalla visita in ottobre all’esposizion­e dedicata a Jean Cocteau, alla trasferta a Basilea in gennaio per “Kandinsky et le cavalier bleu” e in marzo a Vevey per la visita al Museo Chaplin. Le conferenze previste si terranno nel 2017. Il pranzo di Natale è fissato per il 2 dicembre. La responsabi­le dei viaggi sta ancora valutando possibili mete per il viaggio di fine estate. Il responsabi­le della rassegna cinematogr­afica, Giancarlo De Bernardi ha presentato le dieci pellicole previste, certo che incontrera­nno lo stesso notevole successo delle ultime quattro stagioni, con un numero di spettatori sempre in crescendo. Saranno perciò ancora due le proiezioni in novembre e in gennaio. Le premesse sono buone, molti film del nuovo cartellone hanno riscosso in Francia e in alcuni Festival maggiori critiche molto positive. La stagione inizierà martedì 18 ottobre con “Floride”, un film che ha ottenuto un successo di pubblico anche al Festival di Locarno. Conclusion­e in maggio con la pellicola “Belles familles” del veterano Jean-Paul Rappeneau. Tra i titoli “La loi du marché” di Stephan Brizé, “Dheepan”, di Jacques Audiard, vincitore a Cannes nel 2015, “Journal d’une femme de chambre” e “Comme un avion”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland