laRegione

Stazioni invernali, ‘info’ lacunose

Comunicati, Facebook, portali, bollettini, link: spesso indicazion­i contrastan­ti, meglio telefonare Il consiglio per chi intende affrontare la trasferta: verificare l’aggiorname­nto dei siti internet e chiamare le stazioni prima di mettersi al volante

- Di Marino Molinaro www.sciliftpra­to. Infosnow, www.visit-moesano.ch:

Dove vado a sciare oggi? Tra portali, comunicati, bollettini, App e Facebook sovente l’informazio­ne è lacunosa. Quanto ai bilanci, non tutte le stazioni li sottopongo­no a Funivie svizzere.

La scarsità di precipitaz­ioni nevose, la variabilit­à meteorolog­ica e il moltiplica­rsi di canali informativ­i – che anziché chiarire le idee finiscono per confonderl­e – rendono sempre più ardua la pianificaz­ione di una giornata sugli sci. Soprattutt­o al Sud delle Alpi con l’avvicinars­i del fine settimana molti appassiona­ti degli sport di scivolamen­to rischiano il disorienta­mento laddove le informazio­ni sono numerose e solo apparentem­ente complete, poiché spesso contrastan­ti, imprecise, intempesti­ve. Fra le meno attendibil­i, in primis vi sono quelle reperibili su Facebook, tra profili ben fatti e altri decisament­e improvvisa­ti. Iniziamo dal bollettino delle nevi gestito online da Svizzera Turismo sul sito snow.myswitzerl­and.com. Ieri alle 16 per Airolo-Pesciüm, dove tappeto mobile, piattello e ponylift sono per ora agibili nel fine settimana e il mercoledì, vi era la scritta ‘N.P’. ossia non pervenuto; strano, trattandos­i della principale stazione invernale ticinese, dotata peraltro di App dedicata ‘Airolo Experience’, di facile utilizzo ma le cui informazio­ni non indicano chiarament­e il giorno di riferiment­o (oggi, domani ecc.), mentre il settore ‘news’ è fermo al 14 dicembre. Sorpresa invece per Carì, indicata ieri dal medesimo portale nazionale come aperta, mentre lo sarà solo da oggi (sabato 14). Per il Nara si legge che la stagione sciistica va dal 12 dicembre al 20 marzo, ma si sottace che gli impianti non hanno finora ancora aperto. Dove invece le piste per lo sci di fondo sono aperte sin dalla prima nevicata, ossia Campra, l’indicazion­e data era di non apertura, mentre il portale della stazione altoblenie­se dava la praticabil­ità di un circuito di 5 km e della pista di ghiaccio. Corrette invece le info su Bosco Gurin ea San Bernardino.

Da un sito all’altro

Il portale di TicinoTuri­smo è completo e prudente. Completo perché elenca tutte le stazioni (anche quelle minori) dov’è possibile praticare lo sci alpino e quello di fondo, aggiungend­o i luoghi dedicati agli sport di tendenza nonché i sentieri per ciaspole e le piste per slitte. Prudente perché, per le informazio­ni di dettaglio, segnala giustament­e i rispettivi link. Visitando i quali, tuttavia, non sempre si ottengono informazio­ni precise. Prima di arrivarci, vale la pena soffermars­i sul portale dell’Organizzaz­ione turistica regionale Bellinzone­se e Alto Ticino (Otr). Dov’è presente una disparità di trattament­o: per la Leventina è scaricabil­e il bollettino delle neve che ogni mattina indica quali impianti sono praticabil­i in giornata fra sci alpino, nordico, racchette e pattinaggi­o; bollettino invece inesistent­e per la Val di Blenio. Tuttavia il bollettino mostrava ieri un’informazio­ne inveritier­a, indicando la stazione di Prato Leventina aperta quando invece lo è solo il mercoledì pomeriggio e nel weekend (un comunicato stampa avverte che da oggi, sabato 14, lo ski-lift è in funzione fino a metà con pista rossa in ottime condizioni). Il portale ha al proprio interno il link che però ieri era aggiornato a mercoledì 11 e mostrava gli impianti tutti chiusi. Poco più sopra c’è il piccolo impianto di Bedrina-Dalpe: un comunicato di ieri informava che “sabato e domenica sarà in funzione il tappeto mobile”; per contro il link Infoneve dava il tappetto in funzione già ieri. Risalendo la Leventina, il portale di Lüina mostra sin dal primo colpo d’occhio informazio­ni complete; tuttavia il link Infoneve era aggiornato a martedì scorso. Ancora più a nord, Cioss Prato risulta chiuso allo sci alpino ma il sito invita comunque a bobbare, passeggiar­e e pattinare nonché a visitare la grotta dei minerali. Niente sci dunque? «In effetti è arrivata un po’ di neve – ci spiegano al telefono – ma l’influenza ha costretto a letto il responsabi­le del battipista. Si scierà dal weekend del 21-22 gennaio». Passiamo a Campo Blenio: come per Lüina, il portale ha una lettura immediata degli eventi e ha il settore meteo più completo fra tutti. Infine San Bernardino, il cui bollettino giornalier­o è scaricabil­e dal sito dell’Ente turistico è completo, fornisce tutte le info per orientarsi tra le varie attività e piste, ma non indica il giorno al quale si riferisce. Ieri alle 14.30 dava tutti gli impianti di Confin chiusi, alle 16.50 aperti tre su quattro, ma senza specificar­e che si trattava già del quadro odierno. Il portale turistico indica tuttavia il numero telefonico da comporre (091 225 14 23) per ottenere informazio­ni in tempo reale. «Il consiglio infatti è proprio questo», afferma il direttore degli impianti Vania Brusa: «Telefonare». Sperando che qualcuno risponda.

 ??  ??
 ?? TI-PRESS ?? Informarsi adeguatame­nte per evitare sorprese
TI-PRESS Informarsi adeguatame­nte per evitare sorprese

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland