laRegione

Parco Maraini acquistato da Artisa

Il centro residenzia­le e di cura luganese passerà da 53 a 83 posti letto. Assicurata la continuità di direzione, quadri e organico. Caffetteri­a, bistrò e cucina affidati alla Pro Senectute Ticino.

- Di Cristina Ferrari

L’avvenuto passaggio di proprietà, affinato negli ultimi mesi – come indicato ieri in conferenza stampa dai protagonis­ti del nuovo corso del complesso di Parco Maraini –, riporta il centro residenzia­le e di cura di Lugano in mani svizzere, tanto per la proprietà quanto per la gestione. Artisa e Tertianum, dunque, a braccetto per quello che è il quarto progetto di questo tipo in Ticino per Artisa (dopo La Turrita di Bellinzona, Al Vigneto di Tenero e Comacini di Chiasso) e la settantadu­esima sede per Tertianum, prima nel Sottocener­i. «Con questa importante acquisizio­ne, Artisa – ha spiegato Andrea Blotti, membro del Consiglio di amministra­zione – rafforza il suo programma di sviluppo su scala nazionale nel settore per la terza e la quarta età integrando nelle sue proprietà un’importante struttura in posizione privilegia­ta. La centralità urbana, l’accessibil­ità ai vettori di trasporto pubblico, la posizione in un contesto di qualità urbana sono fattori che fanno di Parco Maraini una struttura di grande pregio».

A gestire la complessit­à di una casa anziani, come detto, sarà Tertianum, leader in Svizzera nell’offerta di servizi relativi all’alloggio e all’assistenza della terza e quarta età.

Forte di un’esperienza costruita sull’intero territorio confederat­o con 1’800 appartamen­ti a misura d’anziano, 2’700 letti di cura medicalizz­ati, 4mila collaborat­ori (di cui 300 in formazione) e una cifra d’affari lo scorso anno di oltre 400 milioni di franchi, Tertianum, accanto alla struttura del Parco Maraini sta curando a Paradiso il progetto Residenza Du Lac, 60 appartamen­ti con servizi integrati ad alto standing e 40 letti di cura con ristorante (aperto al pubblico) e studio medico che sorgeranno, entro settembre 2020, sulle ‘ceneri’ dell’omonimo hotel.

A fronte di una popolazion­e ticinese che cresce dell’1% circa ogni anno, negli over 65 la percentual­e raddoppia

«Tertianum – ha illustrato la scacchiera di progetti e investimen­ti l’amministra­tore delegato Luca Stäger – ha rilevato dal 1° gennaio 2017 la gestione della casa anziani presente all’interno di Parco Maraini (Casa Dorata), con attualment­e 53 posti letto di cura. Per garantire la continuità delle cure, abbiamo ripreso tutte le collaborat­rici e i collaborat­ori così come direzione e quadri della casa per anziani. Per il gruppo il Parco Maraini rappresent­a un ulteriore e importante anello di una catena che conta 71 strutture per anziani in Svizzera». In Ticino Parco Maraini è la quarta struttura del gruppo, già presente sul territorio cantonale – come indicato dal responsabi­le Regione Ticino Stefan Brunner – con le Residenze Al Lido di Locarno e Al Parco di Muralto nonché con il centro per la terza età La Turrita di Bellinzona. In totale le quattro strutture ticinesi occupano 210 persone e offrono 143 posti letto e 232 appartamen­ti protetti. «La cultura dell’abitare dell’anziano sta cambiando – ha rimarcato il ministro ticinese della Sanità Paolo Beltramine­lli –, ancora di più nel nostro cantone dove il numero di anziani è il più alto dell’intera Confederaz­ione. Basti poi dire che ogni anno in Ticino se la popolazion­e aumenta dello 0,8-1%, negli over 65 la percentual­e risulta raddoppiat­a. Ciò sta a confermare che l’ente pubblico è chiamato sempre più a dare risposte all’inesorabil­e mutamento».

 ?? INFOGRAFIA LAREGIONE ?? La ristruttur­azione del complesso di via Massagno è fissata fra il 2017 e il 2018
Casa Dorata
Anziani in Ticino
(dati 2015) 15,3%
6% 7 su 100 21 su 100 dai 65 ai 79 anni 80 e più ad inizio secolo nel 2013
53
83
Posti letto
46
+20
Dipendenti
INFOGRAFIA LAREGIONE La ristruttur­azione del complesso di via Massagno è fissata fra il 2017 e il 2018 Casa Dorata Anziani in Ticino (dati 2015) 15,3% 6% 7 su 100 21 su 100 dai 65 ai 79 anni 80 e più ad inizio secolo nel 2013 53 83 Posti letto 46 +20 Dipendenti

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland