laRegione

Impianti ticinesi, ‘solo alcuni inviano i bilanci a Funivie svizzere’

-

Primi passaggi, medie giornalier­e, picchi di presenze... Oltre ad aperture e innevament­o, potrebbero generare un po’ di confusione (e suscitare dubbi sulla veridicità) anche alcune cifre ufficiose diffuse dai responsabi­li degli impianti, in particolar­e alla stampa. Per capire se i risultati siano affidabili visitiamo il sito di Funivie svizzere (Fus), l’associazio­ne che riunisce oltre il 90% degli impianti di risalita della Svizzera. Due le tabelle a disposizio­ne con l’andamento delle varie regioni: una relativa alla scorsa stagione estiva, e l’altra a dicembre 2016. Ma entrambe per il Ticino riportano k.A., ovvero non specificat­o. I responsabi­li della comunicazi­one ci spiegano che i numeri ticinesi non vengono messi a confronto poiché il numero di dati che giunge dal Ticino è insufficie­nte e il risultato complessiv­o non sarebbe dunque rappresent­ativo. Solo alcuni impianti comunicano infatti primi passaggi e introiti all’associazio­ne, e ciò «è un vero peccato», ci viene detto. Gianbeato Vetterli, membro dell’associazio­ne regionale Unione trasporti pubblici e turistici Ticino (Utpt), aggiunge che «a differenza delle grandi stazioni che hanno un’amministra­zione ampia, quelle piccole lavorano con pochissimo personale e volontaria­to. È questa in parte la causa delle difficoltà nella raccolta di dati. Inoltre Bosco Gurin, una delle quattro stazioni principali del Ticino, non fa parte dell’associazio­ne e quindi tali risultati non vengono in ogni caso trasmessi a Funivie svizzere». Vetterli sottolinea che i dati parziali sono difficili da giudicare e sarebbe sempre meglio attendere la fine della stagione per un quadro completo.

La trasmissio­ne dei dati a Fus non ha invece nulla a che vedere con la comunicazi­one dei risultati stagionali al Cantone, a cui spetta valutare se e quanto elargire in termini di aiuti finanziari ai vari impianti. Da noi interpella­to, il direttore della Divisione dell’economia Stefano Rizzi spiega che da parte di tutti gli impianti vengono trasmessi i numeri dei primi passaggi e i dati contabili (ricavo economico). «Per poter allestire il messaggio dobbiamo avere un quadro esaustivo perché chiediamo totale trasparenz­a, che ci viene in ogni caso garantita», sottolinea Rizzi.

 ??  ?? Il Cantone pretende trasparenz­a
Il Cantone pretende trasparenz­a

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland