laRegione

‘Finiamola di farci male, in Ticino si può sciare!’

-

«Finiamola, una volta per tutte, con questo ritornello mediatico del Ticino senza neve e dell’impossibil­ità di poter sciare nel nostro cantone! Così facendo non aiutiamo certo le stazioni che, come Bosco Gurin, fanno di tutto per assicurare agli amanti degli sport invernali delle piste agibili, accoglient­i e sicure».

Lo sfogo – legittimo – è quello di Giovanni Frapolli, proprietar­io degli impianti turistici della località della Valle Rovana. «Qui a Bosco da settimane le nostre piste in quota sono ben affollate; le medie giornalier­e di passaggi sono più che soddisface­nti, il piccolo paese walser vive proprio grazie alla nostra offerta. Se vogliamo farci male da soli, non abbiamo che da continuare a far circolare informazio­ni sbagliate che non invogliano certo i ticinesi a infilare sci e scarponi ai piedi». Intanto la poca neve caduta in queste ultime ore non basta a consentire l’apertura della parte bassa del comprensor­io sciistico: «Per noi ciò che conta è che si possano garantire piste in ottimo stato in quota, dove grazie alla seggiovia possiamo far giungere gli sciatori. La lungimiran­te pianificaz­ione degli impianti sopra i 2mila metri permette al popolo delle nevi di divertirsi. È stata dunque, a suo tempo, una visione azzeccata». Altro tema che recentemen­te ha fatto discutere, quello delle scolaresch­e e delle settimane bianche (Frapolli prima di Natale aveva chiesto allo Stato un risarcimen­to di 75mila franchi per il mancato rispetto degli accordi): «Sono mesi che siamo in trattative con il Decs per dar seguito alla mozione approvata dal Gran Consiglio nel 2013. Essa impone alle direzioni degli istituti di rivolgersi per i corsi di sci alle strutture ticinesi. Solo in assenza di neve possono essere cercate alternativ­e fuori cantone. Da noi le piste sono aperte ma non tutte le scolaresch­e hanno recepito il messaggio. Per questa ragione mi sono sentito preso per i fondelli e ho avanzato la mia richiesta di indennizzo. Le ricadute economiche per la debole economia della Rovana di questa presenza sono importanti. Da una stima si calcola che per ogni franco speso quassù si genera un indotto lordo 16 volte superiore (tenuto conto di tutto quanto ruota attorno al “circo bianco”)». A Bosco Gurin, comunque, non si guarda unicamente all’inverno come fonte di introiti e sopravvive­nza. Da tempo si parla di destagiona­lizzare l’offerta turistica: «Il masterplan “Alta Vallemaggi­a basso potenziale” è lo strumento contenente le basi per il rilancio delle valli. In esso sono illustrate le proposte di sviluppo che potranno assicurare un futuro migliore». D.L.

 ??  ?? Bosco Gurin
Bosco Gurin

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland