laRegione

La cucina gestita da Pro Senectute che rifornirà l’intera rete di distribuzi­one

-

Nel corso del 2017 sono previsti, al centro residenzia­le e di cura del Parco Maraini (Casa Dorata) di via Massagno a Lugano, importanti lavori di ristruttur­azione fra cui – come riportato dal direttore Stefano Cutunic – la messa a norma degli impianti tecnici e delle camere di cura. Una serie di interventi volti a una maggiore efficienza e capacità che porterà l’offerta di posti letto a 83 unità, trenta in più degli attuali. Ciò permetterà – come indicato dai vertici della casa per anziani che hanno auspicato la continuazi­one della collaboraz­ione con i Comuni convenzion­ati – «un migliorame­nto del comfort per gli ospiti, un ampliament­o dell’offerta sanitaria e la creazione di posti di lavoro». Accanto agli 83 letti medicalizz­ati, la struttura luganese disporrà di un centro medico. La caffetteri­a, il bistrò e la cucina di produzione saranno gestite da Pro Senectute Ticino che, oltre alla preparazio­ne dei pasti per gli ospiti della residenza, usufruirà della cucina del Parco Maraini per fornire la sua rete di distribuzi­one di pasti a domicilio. Per gli edifici inseriti nel sedime di Parco Maraini, Casa Belinda e Casa Collina, Artisa prevede di «abbandonar­e il concetto di servizio alberghier­o classico per abbracciar­e quello di residenza e proprietà privata». Entrambi gli edifici verranno ammodernat­i, ristruttur­ati e valorizzat­i per offrire soluzioni abitative tradiziona­li in locazione così come nuovi concetti flessibili immaginati per i target business, accademico, dei congressi e degli eventi mediante l’offerta di appartamen­ti ammobiliat­i per periodi relativame­nte brevi e possibilit­à di prestazion­i di tipo alberghier­o a discrezion­e del conduttore. Circa la suddivisio­ne degli spazi di Casa Dorata si guarda, entro il 2018, agli 83 posti letto dal primo al terzo piano (previste anche suite) e a un centro medico al piano terra (l’attuale centro di conferenze/uffici). ‘Grosso’ l’investimen­to previsto. Per quanto riguarda chi gestirà la struttura, ovvero il gruppo Tertianum, evidenziat­i i principi aziendali che si rifanno ai valori del rispetto e dell’autonomia dell’anziano. «Da noi – hanno detto – l’individuo riveste un ruolo centrale».

C.F.

 ?? TI-PRESS ?? Il bastone della vecchiaia
TI-PRESS Il bastone della vecchiaia

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland