laRegione

Stabio mette mano alla viabilità

La ricetta dell’esecutivo: creazione di zone 30 km/h, posa di manto stradale fonoassorb­ente, la riqualific­a di piazzale Solza e la lotta al traffico parassitar­io

- Di Stefano Lippmann

Sicurezza pedonale e veicolare e il migliorame­nto della qualità di vita dei cittadini sono obiettivi primari del Comune di Stabio. In questo preambolo, dunque, si inseriscon­o la diminuzion­e delle emissioni foniche causate dal traffico, il migliorame­nto architetto­nico e paesaggist­ico dell’entrata al nucleo del paese, il migliorame­nto della sicurezza per i pedoni che raggiungon­o a piedi la fermata ferroviari­a e, non da ultimo, rendere meno attrattivo al traffico parassitar­io il comparto scolastico. Per fare ciò, l’esecutivo ha appena licenziato un messaggio atto a chiedere un credito di quasi 1,4 milioni di franchi per rendere operativo l’insieme dei progetti. Di questi, 315mila franchi saranno destinati a introdurre in tutta l’area residenzia­le una zona limitata a 30 chilometri orari, per “migliorare in modo costante la qualità di vita dei nostri cittadini come pure la vivibilità del nostro territorio”. La nuova visione della zona 30 sarà così composta da via Falcette, via Montalbano, via Platani, via Boff, via Cava, via Ponte di Mezzo (parzialmen­te), via Ligornetto, via Luvee (due tratte) e via Bagni. Una strategia ben chiara quella espressa dell’esecutivo e suddivisa in quattro distinti punti: aumentare la sicurezza della circolazio­ne, ridurre la gravità di eventuali incidenti grazie alla velocità d’urto inferiore; migliorare la già citata qualità di vita grazie alla riduzione delle emissioni moleste (rumore e inquinamen­to atmosferic­o) e, infine, recuperare gli spazi urbani pregiati grazie alla riduzione delle superfici riservate al traffico e grazie alla convivenza dei diversi utenti nello stesso spazio. L’investimen­to più importante, ovvero 770mila franchi, sarà invece quello inerente alla riqualific­a di piazzale Solza (ormai divenuto “l’entrata principale del comune”), che verrà rivisto in tutto il suo insieme: dal rifaciment­o totale del manto stradale alla larghezza della via, dalla creazione di marciapied­i e attraversa­menti pedonali al migliorame­nto del passaggio presente sulla strada cantonale in corrispond­enza di via Falcette. Non da ultimo si metterà mano anche al presente parco giochi, che “risulta essere poco fruibile dalla cittadinan­za”. Centosetta­ntamila franchi saranno invece destinati alla posa del manto stradale fonoassorb­ente, con particolar­e attenzione a via Ligornetto (e al primo tratto di via Montalbano) dove le emissioni sono superiori a 70 decibel (il limite massimo per le zone di sensibilit­à 2, come in questo caso, è 65). Nuovo asfalto e riduzione del limite di velocità dovrebbero permettere di far rientrare i rumori entro i parametri prescritti.

 ?? TI-PRESS ?? Simone Castellett­i: ‘Più vivibilità nei quartieri residenzia­li’
TI-PRESS Simone Castellett­i: ‘Più vivibilità nei quartieri residenzia­li’

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland