laRegione

Tempo di zucche al liceo 1

- Di Dino Stevanovic www.liceolugan­o.ch.

Un weekend dedicato alla grande protagonis­ta dell’autunno: la zucca. A celebrarla – venerdì e sabato prossimi – sono gli studenti del liceo 1 di Lugano. Si avvia infatti al termine il progetto “Sale in zucca”, portato avanti dai ragazzi di 4HL e 4NL, guidati dalle docenti Manuela Varini e Paola Manghera. Dopo aver approfondi­to determinat­i aspetti scientific­i relativi alla coltivazio­ne consociati­va, le due classi hanno creato un orto negli spazi verdi del liceo. Costituito da cinque diversi appezzamen­ti – e con regina indiscussa proprio la zucca –, l’orto si è composto di svariati ortaggi (mais, fagioli, carote), fiori commestibi­li (nasturzi, fiori di lino, fiordalisi, calendule, girasoli) e piante aromatiche (rosmarino, basilico, menta, origano, salvia, santoreggi­a). L’iniziativa è nata per volere degli allievi stessi che – dopo aver guardato il documentar­io “Domani” di Ciril Dyon e Mélanie Laurent – hanno deciso di organizzar­si per dare un proprio piccolo ma significat­ivo contributo alla salute del pianeta. Per festeggiar­e i prodotti dell’orto didattico, al liceo, al museo cantonale di storia naturale e al palazzo dei congressi sono in previsione due giorni di attività a tema, con conferenze, eventi, musica e gastronomi­a. Tra questi, l’appuntamen­to del venerdì (alle 18.30) in aula magna del liceo, dove i giovani stessi presentera­nno il progetto che li ha coinvolti, realizzato in collaboraz­ione con L’alberoteca, ProSpecieR­ara e la falegnamer­ia Radical. Sabato invece sono previste delle attività dedicate alla famiglia al museo di storia naturale: dalle 10 alle 12 e dalle 13.30 alle 16.30, con una merenda e un racconto a tema in chiusura. Per ulteriori informazio­ni, anche su tutti gli eventi in programma:

 ??  ?? Un orto didattico curato dagli allievi
Un orto didattico curato dagli allievi

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland