laRegione

La Rivoluzion­e in biblioteca (e in sala)

-

Cento anni dalla Rivoluzion­e d’ottobre, da quei famosi “dieci giorni che sconvolser­o il mondo”, per citare il titolo del celebre saggio di John Reed che fa da sottotitol­o italiano all’altrettant­o celebre ‘Ottobre’ di Ejzenstejn, film del 1928 che ripercorre la conquista del Palazzo d’inverno con cui si è aperto il ciclo di incontri organizzat­o dalla Biblioteca cantonale di Bellinzona, dall’associazio­ne degli insegnanti di storia ticinesi e dai circoli del cinema di Bellinzona e Locarno. E dopo ‘Ottobre’ di Ejzenstejn – proiettato venerdì al PalaCinema locarnese – avremo ‘Le straordina­rie avventure di Mr. West nel paese dei bolscevich­i’, curioso film del 1924 di Lev Kulesov su un americano salvato dai comunisti (sabato sera al Forum di Bellinzona) e infine, a novembre, un altro classico del primo cinema sovietico: ‘La ragazza con la cappellier­a’ di Boris Barnet. Questo per la parte cinematogr­afica. Avremo poi quattro conferenze, tutte alla Biblioteca cantonale di Bellinzona. La prima, intitolata ‘1917, l’anno della rivoluzion­e’, si terrà venerdì 3 novembre alle 18.30 e vedrà come relatore Angelo d’Orsi, allievo di Norberto Bobbio e professore di storia del pensiero politico all’università di Torino. Seconda relatrice della serie Rita di Leo, professore­ssa emerita di Relazioni internazio­nali alla Sapienza di Roma e direttrice dell’Osservator­io geopolitic­o sulle élite che venerdì 17 novembre parlerà della rivoluzion­e ‘Cent’anni dopo’. Il 21 novembre lo storico Marcello Flores parlerà di ‘Mito e realtà della rivoluzion­e russa nel Novecento’. Infine, delle difficoltà di insegnamen­to del comunismo parlerà il 24 novembre l’esperto di didattica Charles Heimberg.

 ??  ?? Le straordina­rie avventure…
Le straordina­rie avventure…

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland