laRegione

Scuola della moda, ‘il primo gradino’

Il Municipio di Chiasso presenta le tappe a breve e medio termine. La scuola resta un obiettivo Nel discorso di inizio anno il sindaco Bruno Arrigoni ha parlato anche del Consorzio pompieri e della messa in rete delle case anziani. Entrambi sono attesi pe

- Di Prisca Colombini

Trasferire il centro scolastico nel comparto ferroviari­o resta un obiettivo del Municipio. Il messaggio governativ­o è annunciato a fine mese. Il sindaco Arrigoni: ‘Ci vuole pazienza’.

L’agenda del Municipio di Chiasso è ricca. Di obiettivi a corto e a medio termine non ne mancano. Il sindaco Bruno Arrigoni li ha elencati ieri, nel corso della cerimonia dello scambio degli auguri con la popolazion­e. Nel mirino dell’autorità comunale cittadina ci sono – così come nel 2017 – la scuola di moda e il Consorzio pompieri. «Ci vuole pazienza, talvolta tanta pazienza – sono state le parole di Arrigoni in merito alla scuola della moda –. Non molliamo: ogni tanto ci facciamo vivi col Cantone per sapere a che punto siamo. L’ultima e-mail ricevuta a inizio dicembre ci preannunci­ava che il messaggio per la richiesta di credito per la progettazi­one sarà licenziato dal Consiglio di Stato entro la fine di gennaio». Auspicando un rispetto della tempistica, «stiamo salendo il primo fondamenta­le gradino per avviare tutta la procedura politica e di pianificaz­ione della scuola». Istituto che potrebbe aprire – «sono ottimista» – nel 2022. È invece più vicino il secondo obiettivo, la creazione del Consorzio pompieri del Mendrisiot­to che diventerà operativo nel 2019. «Ci siamo finalmente sbloccati – ha commentato Arrigoni –. Il messaggio è stato completato e inviato a tutti i comuni del Mendrisiot­to per l’approvazio­ne nei rispettivi Consigli comunali». Una tempistica analoga è stata ipotizzata per la messa in rete delle case anziani di Chiasso e Balerna. Strutture che, ha ricordato il sindaco, saranno riunite «sotto il cappello di un Ente comunale autonomo».

Tra bitcoin e aggregazio­ni

Passando al medio termine, Chiasso si impegnerà per «attirare nuove aziende che possano creare posti di lavoro decenti». Questo sfruttando la sua posizione e la pubblicità arrivata dopo l’annuncio dell’utilizzo dei bitcoin. «Purtroppo il moltiplica­tore d’imposta non è proprio attrattivo, ma forse è l’unico dato negativo attuale – ha aggiunto Arrigoni –. Dobbiamo giocare le nostre carte, crederci e attirare nuove aziende. Saremo il primo comune elvetico ad accettare i bitcoin come acconto delle imposte. Questo fatto (detto per inciso non vi è nessun tipo di speculazio­ne in quanto gli eventuali bitcoin saranno cambiati subito e automatica­mente in franchi) ha portato una notevole pubblicità alla nostra cittadina. Speriamo quindi che questo trend possa continuare e che si possano attirare nuove realtà lavorative a beneficio specialmen­te dei nostri giovani». Negli obiettivi il sindaco di Chiasso ha inserito anche l’aggregazio­ne. «Non ho perso le speranze e le speranze sono soprattutt­o rivolte ai giovani: solo da loro può arrivare una spinta in tal senso». La consultazi­one per un comune unico «trova più o meno tutti d’accordo. L’inghippo sta nel fatto che tutti sono più o meno convinti che se il comune unico arriverà, non arriverà prima del 2030 e che quindi c’è tempo». Nella cittadina di confine si

lavora anche per «obiettivi soft». Tra questi c’è pure il migliorame­nto della comunicazi­one verso il cittadino, che si concretizz­erà a breve con un nuovo sito internet e l’introduzio­ne, da febbraio, di nuovi numeri di telefono.

Premiati gli sportivi

Oltre al saluto ai 18enni del Comune, durante la cerimonia di ieri sono stati assegnati tre premi e 46 menzioni sportive (ad atleti e squadre di sei società cittadine). Il premio al merito sportivo è andato alla Sfg Chiasso nell’anno del suo 150esimo di fondazione. La migliore sportiva individual­e è stata la ginnasta Ilaria Kaeslin; la migliore squadra la +45 maschile del Tennis Club Chiasso.

 ??  ??
 ?? TI-PRESS/G. PUTZU ?? Consegnati anche il premio al merito sportivo e ai migliori sportivi del 2017
TI-PRESS/G. PUTZU Consegnati anche il premio al merito sportivo e ai migliori sportivi del 2017

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland