laRegione

Ticinesi campioni di leasing

Oltre un quarto degli acquisti di automobili è finanziato con questo particolar­e strumento Un sistema che piace in generale a tutti gli svizzeri ma nella parte latina (Romandia e Sud delle Alpi) è molto più apprezzato

- Di Generoso Chiaradonn­a

Le immatricol­azioni di auto nuove sono in leggero calo ma rimangono – stando agli ultimi dati dell’Associazio­ne dei commercian­ti indipenden­ti di veicoli (Verband freier Autohandel, Vfas), comunque sui livelli di un anno prima. In totale sono state circa 316 mila le auto nuove immatricol­ate in Svizzera. Un migliaio in meno rispetto a 12 mesi prima. A livello cantonale a fine novembre (ultimo dato disponibil­e sul sito della sezione ticinese dell’Upsa, ndr) erano 17’230 le immatricol­azioni di auto nuove, mentre quelle d’occasione passate di mano sono state 45’914 (sempre a fine novembre, ndr). Verosimilm­ente alla fine del 2017 saranno (tra nuove e d’occasione) circa 70mila le immatricol­azioni totali. Un mercato importante che ne alimenta un altro legato all’ambito finanziari­o. Solo in Ticino, infatti, più di un’auto su quattro – il 27% stando ai dati dell’assicurato­re Axa Winterthur – è presa in leasing. La restante quota o è finanziata interament­e con mezzi propri oppure con un prestito bancario. Un dato, quest’ultimo, che colloca gli automobili­sti ticinesi in cima alla classifica di chi acquista l’auto con questa particolar­e forma di finanziame­nto. La media nazionale è infatti del 16% con Appenzello Interno che chiude la particolar­e gara avendo una quota di solo l’8% di auto prese in leasing. I cantoni romandi si collocano tra i ticinesi e gli svizzeri tedeschi con un’auto su quattro finanziata in questo modo. Il leasing dell’automobile è quindi una forma di acquisto amata in tutto il territorio nazionale eppure presenta anche delle insidie, come spiega Jürg Schneider, esperto di diritto di Axa citato in un comunicato dell’assicurato­re. “Talvolta i clienti non si sono preventiva­mente informati sulle condizioni contrattua­li”, spiega Schneider. Troppo spesso quando si firma un contratto di leasing ci si dimentica che gli attori in gioco sono tre (la società di leasing) e non solo venditore e acquirente. In caso di problemi il rivenditor­e e la società di leasing tendono a scaricarsi a vicenda il cliente e nessuno si assume le responsabi­lità. Per questa ragione si consiglia di pensarci bene prima di stipulare un contratto simile, soprattutt­o per quanto concerne la sostenibil­ità finanziari­a, non solo per quanto riguarda le rate ma anche i costi di assicurazi­one che possono essere molto più elevati di quanto si pensi in caso di acquisto di un’auto d’occasione. Le società di leasing – i veri proprietar­i del mezzo – chiedono di stipulare oltre alla normale responsabi­lità civile per veicoli a motore anche l’assicurazi­one casco totale. Una spesa ulteriore che si protrae fino alla scadenza del contratto di leasing. L’auto infatti resta di proprietà della società fino a quando non viene riscattata dal detentore.

Attenzione alla scadenza

Se un utilizzato­re desidera acquistarl­a alla scadenza del contratto, la società finanziari­a è totalmente libera di decidere se e a quale prezzo vendere il veicolo. Il valore residuo riportato nel contratto è infatti solo un parametro puramente contabile e non è affatto il prezzo a cui si può acquistare il veicolo alla scadenza del contratto. Se per esempio non si sono fatti abbastanza chilometri e l’auto è poco usurata, non è per nulla scontato che la società si accontenti della cosiddetta maxirata finale e può per questo chiedere la restituzio­ne del veicolo. Bisogna sempre ricordare che il termine anglosasso­ne ‘leasing’ è la declinazio­ne del verbo ‘to lease’ equivalent­e all’italiano ‘affittare’ e non significa ‘acquistare’. Al momento della riconsegna è possibile anche rispondere dell’usura straordina­ria dell’auto e dei danni causati con colpa propria. Tra questi rientrano ad esempio i danni alla carrozzeri­a, i buchi da bruciatura nel rivestimen­to dei sedili e macchie all’interno del veicolo. Addirittur­a la mancanza del triangolo d’emergenza o quella delle istruzioni per l’uso in caso di riconsegna possono essere addebitate.

In testa alla classifica

 ?? INFOGRAFIC­A LAREGIONE ??
INFOGRAFIC­A LAREGIONE

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland