laRegione

Un Masterplan da gestire

Alta Vallemaggi­a, aperto il concorso per l’assunzione del coordinato­re dello studio Nuovo passo avanti verso la fase esecutiva dell’importante programma di sviluppo che prevede la realizzazi­one di numerosi progetti entro il 2030

- Di Mario Campo

Passo dopo passo, si avvia a entrare nella fase esecutiva il Masterplan Alta Vallemaggi­a, importante documento programmat­ico che prevede la concretizz­azione di una lunga serie di progetti entro il 2030. Concluso lo studio – il lavoro di elaborazio­ne è stato accompagna­to dalla ditta di consulenza Flury&Giuliani GmbH con sede a Zurigo e Bellinzona – si tratta ora di mettere in pratica quanto delineato per il futuro. Dopo l’avvenuta entrata in funzione del gruppo politicost­rategico attivo in seno alla Fondazione Vallemaggi­a territorio vivo, negli scorsi giorni vi è stata l’apertura del concorso per l’assunzione del coordinato­re (o coordinatr­ice) generale che si occuperà di implementa­re il piano di sviluppo. Il bando è stato pubblicato dalla Fondazione Vallemaggi­a territorio vivo, d’intesa con i Comuni di Cevio, Lavizzara, Linescio, Cerentino, Campo Vallemaggi­a, Bosco Gurin e con l’Associazio­ne dei Comuni di Vallemaggi­a. È prevista l’assunzione a tempo pieno di una persona che – per il periodo 2018-2021 – dovrà occuparsi di gestire operativam­ente ed implementa­re il Masterplan, nonché accompagna­re i progetti indicati nello studio e anche altri di interesse per il comprensor­io; stimolare la nascita di nuove iniziative; partecipar­e a gruppi di lavoro (sia in Ticino sia fuori cantone); sviluppare la rete di contatti e collaborar­e con gli enti pubblici (Comuni e Patriziati) e privati attivi sul territorio; coordinare le varie attività con quelle di altri enti (Antenna Vallemaggi­a, Ente regionale di sviluppo Locarnese e Vallemaggi­a, Organizzaz­ione turistica Lago Maggiore e Valli...). Il coordinato­re dovrà pure svolgere mansioni amministra­tive e di segretaria­to del gruppo strategico e gestire e sviluppare banche dati e il portale internet che sarà messo in rete.

I requisiti

Fra i principali requisiti richiesti, una formazione completa, di tipo superiore, in ambito economico, turistico o delle scienze; competenze legate allo sviluppo regionale e, più in generale, alle questioni legate al territorio, all’economia e in particolar­e al turismo e una buona esperienza nella gestione e nello sviluppo e coordiname­nto di progetti in ambito territoria­le, turistico ed economico, inclusa l’esperienza nella ricerca fondi. L’entrata in servizio è prevista da subito o in data da convenire ed il luogo di lavoro sarà nel Comune di Cevio. Le candidatur­e devono pervenire entro venerdì 2 febbraio: in forma elettronic­a a cancelleri­a@cevio.ch oppure in busta chiusa, con la dicitura esterna “Concorso coordinato­re Masterplan”, all’indirizzo: Comune di Cevio – Via Pretorio 4 – 6675 Cevio. Ricordiamo che il lavoro di ricerca svolto negli scorsi anni – tramite riunioni plenarie con la popolazion­e, incontri dei gruppi di lavoro del Masterplan e interviste a singoli promotori – ha generato un grande insieme di iniziative progettual­i: 62 in totale. Per accelerare i tempi, per i progetti realizzabi­li nel primo quadrienni­o i gruppi di lavoro hanno già dato avvio all’accompagna­mento dei promotori nella progettazi­one di dettaglio. Sono stati evidenziat­i tre assi di sviluppo: “Turismo”, “Vivere in Alta Vallemaggi­a” e “Territorio dell’Alta Vallemaggi­a”. A livello turistico, lo studio ha individuat­o 30 progetti, di cui 20 realizzabi­li nel primo quadrienni­o. Inoltre vi sono progetti esterni ai tre assi di sviluppo e anche di carattere “politico”. Quattro i progetti definiti “faro”: il Posizionam­ento turistico dell’Alta Vallemaggi­a; la realizzazi­one del Centro sportivo Bignasco; il completame­nto dell’offerta di Bosco Gurin (ampliament­o del complesso alberghier­o, realizzazi­one della slittovia smontabile a Rossboda e collegamen­to con la Val Formazza); e la promozione della Via Alta Vallemaggi­a (l’escursioni­smo assumerà un ruolo centrale, mettendo in rete diverse offerte come quelle di alloggio e vitto presenti sul tragitto). Per la realizzazi­one dei progetti del Masterplan è previsto un investimen­to di 18,6 milioni nei primi quattro anni, quasi esclusivam­ente per le proposte che fanno parte dell’asse di sviluppo turistico.

 ?? TI-PRESS/TICINO.CH ?? Bosco Gurin e Bignasco fra i progetti ‘faro’
TI-PRESS/TICINO.CH Bosco Gurin e Bignasco fra i progetti ‘faro’
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland