laRegione

Locarnese di pesca, aumentano i proseliti

-

Un 2017 intenso per la società Locarnese acquicoltu­ra e pesca, che ha visto aumentare i propri soci (349 in totale, 55 unità in più). Il rapporto illustrato in assemblea dal presidente Claudio Jelmoni riferisce di una partecipaz­ione importante alle attività della Ftap (Federazion­e ticinese per l’acquicoltu­ra e la pesca) con oltre 650 ore fornite e quasi 5’400 km percorsi. In merito all’attività svolta, il 25 febbraio sono stati posati gli alberi di Natale sul lungolago di Ascona (zona Moscia): 200 piante che permettera­nno al pesce persico di depositare le uova. Domenica 24 aprile più di 30 giovani hanno partecipat­o alla giornata di introduzio­ne alla pesca al campeggio Delta di Locarno, mentre sabato 26 agosto, per la Giornata svizzera della pesca, la “Locarnese” ha portato in barca neofiti ed esperti per condivider­e i segreti del mestiere. Studi sulla Maggia e statistich­e sul pescato hanno riguardato il calo della trota fario; altri studi sul Lago Maggiore, invece, i pericoli del pesce siluro e degli uccelli ittiofagi. In difesa della pescosità sono in consultazi­one bandite di pesca e rinaturazi­oni (sull’arco di 10 anni). Un progetto di Pippo Gianoni è incentrato sulla protezione e la rinaturazi­one del Lago Maggiore. Inoltre, a maggio si sono tenuti a Solduno i festeggiam­enti dei 120 anni. Quanto alle attività in seno a Ftap e Fsp (Federazion­e svizzera), si è parlato di concession­i idroelettr­iche, del risanament­o dei corsi d’acqua e di uccelli ittiofagi (dagli studi sul contenuto stomacale dei cormorani del Verbano, il pesce maggiormen­te predato è il gardon, seguito da agone e bottatrice). Per il 2018 è prevista l’aggiunta di un corso di pesca il mercoledì pomeriggio, per facilitare la partecipaz­ione del corso SaNa. Sul tema Parco nazionale del Locarnese, dalla Ftap giungono conferme sulla salvaguard­ia del territorio dedicato alla pesca; la stessa Ftap e le società s’incontrera­nno in primavera con i promotori del progetto. Nell’assemblea della Fsp del 10 giugno le tematiche trattate a livello federale sono state la maggiore apertura alla trota iridea, “Energia 2050”, la mozione Regazzi e iniziative popolari per l’acqua potabile pulita e contro i pesticidi. Per concludere, il pesce dell’anno 2017 è stato la lampreda comune.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland