laRegione

Elezioni, partiti divisi a metà

Torna in Gran Consiglio il 22 gennaio, dopo il pareggio di dicembre, la proposta di congiunger­e le liste

- di Aldo Bertagni

Dopo il voto ad alta tensione dello scorso anno, fra dieci giorni si ripresenta lo stesso scenario. E la medesima incertezza.

Divisi come una mela lo scorso dicembre, ancora spaccati a metà il prossimo 22 gennaio, almeno sulla carta (assenze non previste). La congiunzio­ne delle liste per le elezioni cantonali e comunali, già in vigore una quindicina di anni fa, tornerà in Gran Consiglio fra una decina di giorni dopo il perfetto pareggio (42 a 42) della precedente sessione, l’ultima appunto del 2017. E questa volta potrebbe ripetersi quasi la medesima situazione (43 a 44) con il voto di due “verdi” dissidenti (Franco Denti e Maristella Patuzzi), ago della bilancia, considerat­o che in dicembre non votarono perché assenti. Va ricordato che il presidente del parlamento (oggi è il liberale radicale Walter Gianora) non vota. Questo il quadro teorico, sempre che questa volta si presentino tutti e novanta. Di fronte a un secondo pareggio, la proposta cade. In caso di approvazio­ne, invece, la decisione non è soggetta a referendum (ma solo a ricorso) mentre lo sarà il relativo messaggio governativ­o – che traduce in legge il principio – dopo il solito iter parlamenta­re. Il tema, certo tecnico e di apparente disinteres­se popolare, rischia di condiziona­re in maniera determinan­te soprattutt­o la consultazi­one elettorale dell’aprile 2019 perché l’opportunit­à o meno di “congiunger­e” le liste – unirle, apparentar­le per il conteggio dei voti e l’attribuzio­ne dei seggi – riapre lo scenario del Consiglio di Stato dove oggi la Lega dei Ticinesi conta due seggi, uno il Plr, uno il Ps e uno il Ppd. Importante poi la congiunzio­ne anche per la ridistribu­zione dei seggi in Gran Consiglio dove alcuni partiti, se da soli, continuano a perdere voti e poltrone. Detta altrimenti, il voto sulla congiunzio­ne o meno delle liste interessa soprattutt­o Lega e Plr; la prima perché impegnata a difendere le attuali posizioni, il secondo perché determinat­o a riconquist­are il secondo seggio in governo perso sette anni fa. Come finirà dunque lunedì 22 gennaio? Cambierà qualcosa, negli schieramen­ti, sul voto all’iniziativa generica presentata da Lara Filippini (La Destra)? «Penso che andrà come l’altra volta. Gli schieramen­ti secondo me si sono nel frattempo consolidat­i» ci dice Daniele Caverzasio, capogruppo della Lega dei Ticinesi. «Del resto sappiamo che la posta in gioco è grande e capita raramente in parlamento di vedere così tanta compattezz­a nei singoli Gruppi». Talmente tanta che chi sgarra viene richiamato all’ordine ed “esonerato” come è successo, appunto, a una vostra deputata, Silvana Minoretti, assente in dicembre al momento del voto... «Beh, in verità la collega non si presentava più da tempo e le abbiamo consigliat­o di riflettere sul suo impegno» risponde Caverzasio, glissando. Per contro il capogruppo leghista non nega l’evidenza: «La congiunzio­ne per noi è preziosa perché rafforza la nostra posizione, ma guardi che in questo caso non c’è nessuna verginella; l’interesse è alto per tutti». Che poco o nulla cambierà, è quasi certo. «Secondo me gli schieramen­ti sono definiti e resteranno quelli. Sarà ancora un voto tirato – ci dice Alex Farinelli, capogruppo Plr – per quanto alcuni singoli potrebbero cambiare la situazione. Per quel che riguarda i partiti si può dire che una volta tanto ognuno ha espresso chiarament­e il proprio parere. Resta incerto il voto di alcuni deputati dei Verdi. Da quanto capitato [Farinelli allude alle dimissioni “consigliat­e” della leghista Minoretti, ndr] si capisce che il tema è tutt’altro che marginale. Anzi, è strategico per le prossime elezioni». La volta scorsa si erano notati alcuni assenti nelle file del Plr... «Che dire, mi auguro che ci siano la prossima volta. Io non posso fare ordine di comparizio­ne». Poi siamo in zona “apice epidemia influenzal­e”... «Mi sono attrezzato proponendo un punto sanitario in loco» risponde scherzando Farinelli, ma neanche tanto. «Sarà ancora una votazione molto tirata» commenta anche Ivo Durisch, capogruppo Ps, anche perché «ogni Gruppo farà in modo di avere tutti presenti». Durisch per contro è pessimista: «Questa volta secondo me non passa». E se invece sì, sarà un lungo percorso visto che si tornerà in parlamento. Se non davanti al popolo.

 ?? TI-PRESS ?? Torneranno a votare il prossimo 22 gennaio
TI-PRESS Torneranno a votare il prossimo 22 gennaio

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland