laRegione

Così BePooler incentiva la mobilità intelligen­te casa-lavoro

-

Car pooling, ovvero una modalità di trasporto che consiste nella condivisio­ne di auto private tra più persone. Un mondo (migliore) in forte crescita e che conosce uno sviluppo anche tra i pendolari, i quali possono beneficiar­e di appositi posteggi a loro riservati. Mirko Baruffini è tra gli imprendito­ri attivi della società BePooler in Ticino, unitamente al direttore Andrea Moglia: «Questo modo di mobilità – assicura – è in crescita». Ecco, come è nato il suo impegno per questa causa che fa risparmiar­e e si qualifica ecologica? «Tutto è iniziato ad aprile 2015. Venni contattato da un gruppo di imprendito­ri che aveva deciso di portare un’iniziativa imprendito­riale in Canton Ticino per il lancio di un grande progetto corporate car pooling di carattere internazio­nale. Una vocazione a me affine, dal momento che avevo già lavorato su questo fronte. E così mi sono lanciato in questa iniziativa, che consiste in una start up – una piattaform­a tecnologic­a, un tassello fondamenta­le, perché mi sono accorto che non bastava dire alla gente, ‘fate car pooling’, o ai Comuni di frontiera, ‘riservate dei posteggi’. Così abbiamo sviluppato questa piattaform­a, ad oggi tra le più avanzate al mondo». In Ticino in questi anni – fa sapere Mirko Baruffini – sono nati tre Park and Ride gestiti con la nostra tecnologia: 18 posti auto gratuiti a Lugano-Cornaredo riservati ai pendolari che entrano in città in auto e proseguono la tratta in bus; il P&R di Ponte Tresa Al Marcadello situato sopra la stazione Flp con 6 posti auto ormai pieno da alcuni mesi; e un progetto di car pooling nel Gambarogno che al momento non è ancora decollato». Qual è la tecnologia? «Una pallina elettronic­a è in grado di visualizza­re il numero di targa dell’automobili­sta che ha il diritto di sostare perché ha portato con sé almeno una persona». E funziona? «Sì, perché abbiamo capito che il car pooling ha successo se chi lo utilizza ottiene incentivi, come può esserlo appunto il posteggio gratis. In Ticino operiamo con una ventina di aziende. Va detto che il car pooling può soddisfare il 15-20% della popolazion­e aziendale. Ed è il segmento di cui ci occupiamo. Il restante 80% deve essere invece servito con l’abbonament­o Arcobaleno, con la navetta o la bicicletta». G.G.

 ?? TI-PRESS ?? Il car pooling è in crescita
TI-PRESS Il car pooling è in crescita

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland