laRegione

Il governo chiede altri milioni contro i pericoli naturali

-

Un credito supplement­are di 4,5 milioni da destinare a opere di protezione e premunizio­ne dai pericoli naturali: il Consiglio di Stato ha licenziato il relativo messaggio all’attenzione del parlamento. Messaggio, spiega il governo in una nota, che va ad aggiungers­i a quello del 18 novembre 2015 (un credito quadro di pari entità): “Pertanto l’importo disponibil­e per la conservazi­one delle opere di premunizio­ne nel quadrienni­o 2016-2019, ammonterà a 9 milioni di franchi”. Il credito supplement­are, aggiunge il Consiglio di Stato, consentirà di completare gli interventi di ripristino avviati in seguito ai danni provocati dai violenti temporali avvenuti nel Mendrisiot­to lo scorso giugno, nonché di realizzare “alcuni importanti lavori di conservazi­one delle opere di premunizio­ne, al fine di proteggere le strade cantonali dal pericolo della caduta di sassi, di valanghe e di piene dei torrenti”. A causa infatti della particolar­e conformazi­one del territorio, le strade cantonali “attraversa­no molto spesso delle zone caratteriz­zate dalla presenza di pericoli naturali”. E il solo modo per garantire un’adeguata sicurezza alla circolazio­ne, sottolinea il governo, consiste “nell’assicurare una regolare manutenzio­ne alle opere di premunizio­ne esistenti” e nell’investire “regolarmen­te” nei luoghi dove i pericoli naturali si manifestan­o con più frequenza. Nel biennio 2016-2017 si è verificata, ricorda ancora il Consiglio di Stato, una serie di precipitaz­ioni a carattere temporales­co di corta durata ma di forte intensità, che ha provocato frane e allagament­i “con un conseguent­e considerev­ole aumento dei danni ad alcune strade cantonali”. Ciò che ha comportato anche “un incremento dei relativi costi di ripristino delle stesse”. Tra gli interventi straordina­ri del citato biennio, si rammenta nella nota, ci sono stati in particolar­e quelli conseguent­i al temporale del giugno 2017, che ha causato l’isolamento temporaneo dei comuni di Rovio e Arogno in Val Mara dal resto della rete stradale cantonale e provocato ingenti danni alla strada cantonale nelle località di Brusino Arsizio e di Riva San Vitale.

 ?? TI-PRESS ?? Investire per prevenire
TI-PRESS Investire per prevenire

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland