laRegione

Oggi il tanto atteso giorno di Donald Trump a Davos

-

Il presidente statuniten­se Donald Trump fino al giorno prima era una sorta di convitato di pietra evocato direttamen­te o indirettam­ente in tutti i discorsi dei leader succedutis­i al podio del Wef, da Angela Merkel a Emmanuel Macron. Poi ieri in mattinata si è materializ­zato e nel pomeriggio ha incontrato nell’ordine la premier britannica Theresa May e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Oggi, prima dell’atteso discorso ai ‘davosiani’, incontrerà brevemente il presidente della Confederaz­ione Alain Berset e i consiglier­i federali Johan Schneider-Ammann e Ignazio Cassis. L’ospite d’onore di ieri era comunque Theresa May che come è d’obbligo al Wef di Davos ha incensato le virtù del libero scambio. “Non possiamo andare in direzione diversa dal rispetto delle regole del libero mercato” e “anche quando uscirà dall’Unione europea, il Regno Unito continuerà a essere un difensore globale del libero commercio”, ha affermato la premier britannica senza comunque spiegare come farà visto che si trova nella scomoda situazione di gestire la Brexit e nello stesso tempo cercare di mantenere rapporti duraturi con gli ex soci di un club libero-scambista, inteso come l’Ue, che non vogliono sentire parlare di limiti all’accesso al mercato europeo, isole comprese. Ma questi sono i misteri della politica di questi anni. Nel suo discorso Theresa May ha anche accennato agli sconfitti della globalizza­zione. “Bisogna agire con forza per aiutare le persone a beneficiar­e della crescita globale e assicurare il lavoro di domani”, ha affermato sottolinea­ndo che “una parte della retorica a favore del libero scambio deve essere abbinata all’azione”, e l’Organizzaz­ione mondiale del commercio (Wto) ad esempio deve aggiornare i propri standard sul fronte dei servizi e dell’economia digitale per affrontare meglio le nuove sfide”. “Il progresso tecnologic­o – ha aggiunto – è fondamenta­le per lo sviluppo dell’umanità, ma solleva anche nuove sfide che dobbiamo affrontare”, a partire dal rischio che le persone possano perdere il loro lavoro. Parole di Theresa May.

 ?? KEYSTONE ?? Tanto evocato, ora lui c’è
KEYSTONE Tanto evocato, ora lui c’è

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland