laRegione

Rilievi fonici per lo stand di Ponte Brolla

-

Perizia fonica per lo stand di tiro di Ponte Brolla. Lo rende noto l’autorità di Palazzo Marcacci. Mercoledì prossimo (il 28 febbraio in caso di cattivo tempo) a partire dalle 10 verranno eseguiti rilievi sul rumore al poligono cittadino. Le misurazion­i avverranno sotto la direzione dell’ufficiale federale di tiro del 17° circondari­o, in collaboraz­ione con i Comuni convenzion­ati e la locale società di tiro “Unione Tiratori Locarno”. I rilievi fonici concernera­nno le varie tipologie di arma solitament­e utilizzate presso lo stand, alle distanze di 25/50/300 m. Non si effettuera­nno tiri tra le 11.45 e le 13.45 per ovvie ragioni. I rilievi – si legge nella nota stampa dell’Esecutivo – permettera­nno di allestire il catasto del rumore, secondo le attuali legislazio­ni cantonali e federali e di ragionare su possibili interventi di risanament­o fonico. Per la prossima stagione 2018/2019 il Calendario di tiro, stilato dalla locale società “Unione tiratori Locarno”, vedrà importanti adattament­i che tengono conto delle critiche sorte nella stagione estiva 2017 (ricordiamo, in particolar­e, le reiterate lamentele degli esercenti della zona dei grotti di Ponte Brolla, per i disagi causati dall’attività di tiro al turismo soprattutt­o in determinat­i periodi dell’anno). Sulla problemati­ca dei disturbi si era espresso anche il Dipartimen­to istituzion­i, il quale aveva invitato gli oppositori al poligono a dar prova di tolleranza, in attesa di veder realizzato uno stand regionale. La panacea a tutti i mali... L’inizio dell’ attività di tiro al poligono di Ponte Brolla risale al 1931. Nel corso della sua storia si è provveduto a sviluppare l’infrastrut­tura con impianti elettronic­i; negli ultimi anni – considerat­e anche le crescenti proteste da parte di privati e Comuni – si è pure provveduto a importanti interventi, con misure di assorbimen­to fonico. Allo stand fanno capo 3 Comuni: Locarno, Muralto e Terre di Pedemonte. L’attività svolta nei poligoni del Cantone è regolata da direttive federali. Il calendario di attività delle società viene monitorato dalle istanze federali e cantonali e comprende, oltre al tiro obbligator­io, altri esercizi prescritti per tutto il Paese, come i corsi per giovani tiratori, il Tiro in Campagna e i relativi esercizi di preparazio­ne.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland