laRegione

Note in maschera a ‘Tesse’

Riporta il divertimen­to al centro il più grande Carnevale ambrosiano del Luganese. E lo fa appoggiand­osi sulle sette note: il fil rouge della 118esima edizione è infatti la musica. I festeggiam­enti nel nucleo di Tesserete si aprono stasera con la consegn

- Di Dino Stevanovic www.orpenagin.ch.

“SOL, LA, ma or RE l’è OR nos PENAGIN”. Fin dallo slogan scelto per la sua 118esima edizione, il più grosso Carnevale ambrosiano del Luganese richiama il mondo delle sette note. Dopo i supereroi del fortunato 2016 e il verso ai Mondiali di sci a Davos del bagnatissi­mo 2017, Or Penagin e la sua Corte scelgono di affidarsi al più fedele partner dei festeggiam­enti carnascial­eschi: la musica. «Poi ciascuna tendina sarà libera di declinare il tema a modo suo – spiega il presidente del comitato organizzat­ore, Livio Mazzuchell­i –, non sappiamo cosa si sono inventati. Sarà una sorpresa anche per noi». Il programma è come sempre ricco e invitante, nonché fedele a sé stesso: «Funziona, quindi non ci sono novità di rilievo», valuta Mazzuchell­i. Tra capannoni e tendine, sono ventuno le postazioni del divertimen­to nel nucleo del borgo capriasche­se. E tra aperitivi, maccherona­te e pizzoccher­i, torte e gli immancabil­i risotto e luganighe, anche il menù è variegato e pronto a soddisfare diversi gusti.

Tre intensi giorni (e notti), con l’occhio attento alla sicurezza, grazie anche al potenziame­nto dei mezzi di trasporto pubblico

La consegna delle chiavi a Sua Maestà e al fedele Primo Ministro Porta Penagia si terrà stasera alle 20.45, anticipata da una maccherona­ta offerta e seguita dall’avvio dei bagordi alle 21, con il concerto delle Guggen. Sono quattro i gruppi che si esibiranno: la Ganasa Guggen Band, la Fracassban­d di Breganzona, la Can&Gat Carneval Band e il Gruppo Amici Della Fenice. La festa proseguirà fino alle 4. Domani è in agenda il pranzo popolare per tutti i sudditi, mentre dalle 14.15 sono previste diverse attività per bambini. Il Paese del Carnevale apre alle 19.30 e la baldoria durerà ancora fino alle 4. Due ore di pausa e la giornata clou di sabato inizierà già alle 6 di mattina, con la riunione dello staff di cucina pronto a dar

Un classico del Penagin: il palo della cuccagna, sabato alle 16.15

fuoco alle caldaie. Alle 11.30 inizierà infatti la distribuzi­one di risotto e luganighe. Alle 14.15 prenderà avvio dall’ex Baracon il corteo mascherato (cfr. sotto), al cui termine si svolgerà il tradiziona­le saluto ‘ufficiale’ delle autorità dell’effimero regno. Tra i momenti più attesi, nonché una delle particolar­ità del Carnevale di Tesserete, è l’assalto al palo della cuccagna,

in programma alle 16.15. Alle 17 avrà invece luogo la premiazion­e del corteo mascherato, per dare poi – un paio d’ore dopo – avvio all’ultima notte di divertimen­to in maschera, che si protrarrà per un’ora in più, fino alle 5. A poche settimane dalla decisione del Carnevale Lingera di Roveredo di riaprire le porte ai minorenni, anche con i capriasche­si s’impone una riflession­e sulla sicurezza. «La nostra manifestaz­ione si svolge nel nucleo, dove la gente risiede – ricorda Mazzuchell­i –, una misura del genere sarebbe stata impensabil­e. Aderiamo però al concetto ‘Carnevali in sicurezza’ e c’è un chiaro regolament­o da seguire. Da diversi anni inoltre gli agenti della Rainbow garantisco­no la tranquilli­tà». E la sicurezza è intesa anche al volante. Oltre ai servizi di Nez Rouge, sono previste delle corse speciali del servizio Capriasca Night Express in partenza da Tesserete alle 2 e alle 3 di venerdì e sabato, con destinazio­ne Lugano. Il comitato ha inoltre predispost­o pure un servizio navetta per tutte le sere. Le informazio­ni su:

 ?? TI-PRESS ??
TI-PRESS

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland