laRegione

Lago d’inverno in ‘stand-by’

-

«Per ora ci han fatto sapere che è tutto fermo, in attesa della riattivazi­one, che dovrebbe iniziare in marzo, dei collegamen­ti sul versante svizzero del Verbano», risponde Giandomeni­co Albertella, sindaco di Cannobio, che qualche settimana fa, con il suo collega di Locarno Alain Scherrer, aveva chiesto alla Navigazion­e Lago Maggiore di attivare corse da Arona e Locarno anche durante il periodo invernale. Una richiesta che per quanto è dato sapere deriva dal fatto che il turismo lacustre continua a dare segnali negativi, per cui tutte le opportunit­à per un suo rilancio debbono essere valutate. In questa ottica si colloca anche la presa di posizione della Confartigi­anato del Verbano-Cusio-Ossola, che per i propri associati sollecita l’autorizzaz­ione al trasporto internazio­nale, ponendosi sulla stessa lunghezza d’onda dei colleghi ticinesi. «Oltre alla gestione governativ­a della Navigazion­e Lago Maggiore, esistono una sessantina di privati che effettuano un servizio di trasporto pubblico non di linea (i motoscafis­ti, ndr) che vanno tutelati, anche perché spesso offrono prestazion­i caratteriz­zate da maggiore economicit­à e adeguatezz­a alle richieste della clientela». Ragione per cui, conclude Giandomeni­co Albertella, «l’obiettivo è quello di ottenere l’autorizzaz­ione al trasporto pubblico internazio­nale». Intanto, sembra trovare conferma l’ipotesi che il nuovo Consorzio direzional­e per i laghi Verbano e Ceresio potrà effettivam­ente diventare operativo all’inizio del mese di marzo. In un primo momento, ricordiamo, era previsto che questa nuova struttura avrebbe dovuto iniziare a funzionare già a gennaio, ma qualche ritardo su aspetti tecnici e finanziari aveva costretto ad effettuare nuovi approfondi­menti e a procrastin­are il termine. M.M./Red

 ?? TI-PRESS ?? Se ne riparla a inizio marzo
TI-PRESS Se ne riparla a inizio marzo

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland