laRegione

La volatilità è di nuovo attuale

-

In questo mese sui mercati finanziari non sono certo mancate le emozioni e in molti hanno definito l’andamento delle borse un “terremoto”. Cosa occorre aspettarsi? Ce lo spiega Giorgio Sala, membro di direzione di BancaStato e responsabi­le dell’Advisory, servizio che monitora i mercati.

Direttor Sala, cosa è successo?

Nella prima parte del mese si è verificata una correzione delle Borse dopo un lungo periodo di crescita. Il tutto è nato oltreocean­o, dalla convergenz­a tra il rialzo dei tassi di interesse decennali statuniten­si, ormai prossimi al 3%, e l’annuncio dei dati sui salari, i quali hanno fatto temere per un’accelerazi­one troppo rapida dell’inflazione. A cascata, poi, anche le Borse europee e quella svizzera ne hanno risentito. Si è trattato di una correzione tecnica e non di un’inversione dei mercati azionari, che ci ha fatto riscoprire un aspetto ormai latitante da molto tempo: la volatilità. Ha fatto scalpore perché non ci eravamo più abituati. Va comunque segnalato che dopo il dato diffuso lo scorso mercoledì sull’inflazione americana, risultata in crescita oltre le previsioni, le Borse hanno reagito diversamen­te, chiudendo la seduta in territorio positivo e con l’indice di volatilità in ribasso, come se la Borsa avesse già metaboliz- zato il rischio inflazione di qualche giorno prima.

Dunque non siamo di fronte all’inizio di una crisi come quella del 2008?

Direi proprio di no. Sempliceme­nte, la volatilità di prezzo rientra nella normalità della vita di un trend, e d’ora in avanti potremo vederla riapparire sulle Borse sempre più frequentem­ente, specie se i tassi di interesse e l’inflazione dovessero aumentare a ritmi sostenuti.

 ??  ??
 ??  ?? Giorgio Sala, membro di direzione e responsabi­le Advisory BancaStato
Giorgio Sala, membro di direzione e responsabi­le Advisory BancaStato

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland