laRegione

Meno parole

-

Caspita, che polverone ha sollevato l’iniziativa “No Billag”, quanta agitazione. Mi ricorda quando, da bambini, si suscitava lo scompiglio nei formicai d’abetaia (quelli di forma cilindrica, costruiti con aghi d’abete appunto) molestando­li malignamen­te con un bastone. Certo che la radiotelev­isione pubblica (di Stato) è un potente mezzo per veicolare il consenso popolare e la coesione nazionale. Un irrinuncia­bile collante sociale. V’è da scommetter­e che il Consiglio federale, l’on Parmelin e la sua corte di strateghi militari saprebbero anche rinunciare all’acquisto di qualche (costoso) caccia supersonic­o (per guerreggia­re con chi?) pur di salvarla. Io non ho ancora deciso come votare il prossimo 4 marzo. Per contro un’aspettativ­a ben precisa ce l’ho. Che i presentato­ri (soprattutt­o uomini) della Rsi/Rete 2 abbiano a cessare lo stucchevol­e malvezzo di imbottirci le orecchie con l’ora esatta (anche al minuto secondo) ad ogni accensione di microfono, e questo soprattutt­o nelle ore serali e notturne, quando la maggior parte della brava gente desidera perlopiù rilassarsi, senza l’assillo del tempo che fugge. Se non si ha nulla da dire, meglio tacere. Da parte mia dico: “W la radio Dab+”, tanta musica jazz, soul e blues, musica classica, pop, rock, folk… poche parole e costi ridotti.

Franco Tognola, Bellinzona

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland