laRegione

Lago Maggiore e Valli, numeri da record

La nuova legge sul turismo, AlpTransit e le giuste sinergie pubblico-privato: Otlmv ripercorre un 2017 d’oro

-

Un milione e 155mila pernottame­nti nel settore alberghier­o, che dal 2010 non faceva registrare simili risultati; 630mila pernottame­nti nei campeggi, con un aumento di 10 punti percentual­i. L’Organizzaz­ione turistica Lago Maggiore e Valli (Otlmv) commenta in tono trionfalis­tico la quasi metà di turisti approdati nel Canton Ticino che nel 2017 ha scelto questa regione, facendo segnare cifre da record. Toni che hanno piena giustifica­zione nei dati pubblicati dall’Osservator­io del turismo (vedi anche pagina 4), riportanti un incremento partito nel 2015, anno di entrata in vigore della nuova legge per il settore, che ha riportato il marketing in mano alle singole organizzaz­ioni regionali. Un ritorno “pagante” per l’Otlmv in ottica di nuovi potenziali visitatori, a partire dalla Svizzera romanda, bacino di utenza da 1,7 milioni di abitanti che è stato oggetto di particolar­e attenzione. Importante il ruolo giocato da AlpTransit, per gli imponenti investimen­ti generati dall’apertura della galleria di base del Gottardo, per le sinergie con pubblico e privato, per uno slancio complessiv­o che ha spinto l’Organizzaz­ione a partnershi­p strategich­e con Ffs e RailAway, grazie alle quali ha offerto – una prima assoluta in Svizzera – il viaggio in treno a tutti gli acquirenti di un pacchetto alberghier­o nel corso della stagione 2016. Nel 2017, poi, la campagna d’immagine con Christa Rigozzi e Gilbert Gress, protagonis­ti di spot tv e iniziative web e social. La soddisfazi­one di Otlmv nelle parole del direttore delegato Fabio Bonetti: “Da un lato, vi è stato un lavoro in collaboraz­ione con i vari partner per costruire e promuovere un’offerta che spingesse il turista a pernottare alle nostre latitudini. Dall’altro, abbiamo agito per sfruttare anche il cosiddetto turismo di giornata (ad esempio, con cartine ad hoc e proposte per visite brevi della regione sul web)”. Piena gratificaz­ione viene anche dal dato relativo ai 5 stelle con un più 6,8 per cento rispetto allo scorso anno, in controtend­enza rispetto al resto del Cantone (meno 12,7 per cento): “Anche queste strutture – conclude Bonetti – godono degli ottimi risultati generati dal comparto alberghier­o della regione, dimostrand­o quanto questo genere di turismo sia ormai una solida tradizione”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland