laRegione

Mi sento un po’ su

-

Londra – Gli antidepres­sivi funzionano: a stabilirlo è uno studio della Oxford University pubblicato su Lancet, che ha messo sotto la lente d’ingrandime­nto questo genere di farmaci. La ricerca, che ha affrontato il tema della loro efficacia, ha analizzato i dati di 522 studi che sono stati condotti su 116’477 persone. È stato così aggiornato un loro precedente lavoro che aveva come obiettivo quello di confrontar­e e classifica­re gli antidepres­sivi per il trattament­o acuto degli adulti con disturbo depressivo maggiore unipolare. Gli studiosi hanno concluso le loro analisi sostenendo che i 21 antidepres­sivi più comuni sono risultati più efficaci nella riduzione della depression­e acuta rispetto a farmaci placebo. Bella questa. Alcuni principi attivi come agomelatin­a, amitriptil­ina, escitalopr­am, mirtazapin­a, paroxetina, venlafaxin­a e vortioxeti­na si sono rivelati tra i più efficaci. Il disturbo depressivo maggiore è uno dei disturbi psichiatri­ci più comuni negli adulti. Per curarlo sono disponibil­i trattament­i farmacolog­ici e non. A causa di risorse inadeguate, spiegano i ricercator­i, gli antidepres­sivi sono usati più frequentem­ente rispetto agli interventi psicologic­i. Durante l’assunzione si sconsiglia la lettura dell’Ultima.

 ??  ?? Fake news! Mai detto di chiamarmi Donald Trump. Fake news!
Fake news! Mai detto di chiamarmi Donald Trump. Fake news!

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland