laRegione

Siria: i paradossi di una guerra

- Di Roberto Antonini, giornalist­a Rsi

“Hanno creato il deserto e lo chiamano pace” scriveva Tacito nel denunciare i massacri e le distruzion­i compiuti dall’esercito imperiale romano nella conquista della Britannia. Ricorda le parole del grande storico dell’inizio della nostra era, la lunga scia di orrore, in una guerra lunga 400mila morti, che attestano le immagini della Ghuta orientale, nell’area della capitale siriana. Come in precedenza a Homs o ad Aleppo, la strategia di Bashar al-Assad e dei suoi alleati russi consiste nel fare tabula rasa con massicci raid aerei e ora anche (a detta di una Ong) con barili di esplosivi sganciati da elicotteri. Ad Aleppo gli elicotteri avevano seminato orrore, contribuen­do alla sconfitta dei ribelli, colpendo nel ventre quartieri popolari, ma finora temendo i missili terra-aria non erano stati dispiegati nell’area della Ghuta. Il cessate il fuoco concordato dal Consiglio di Sicurezza, già violato a più riprese, non sembra destinato a reggere in ragione della sua stessa ambiguità. Su pressione di Mosca la tregua non concerne in effetti i gruppi ‘terroristi­ci’, categoria nella quale rientrano in realtà un po’ tutti i movimenti di ribelli, non solo i marchi registrati più noti, come al Qaida o al Nusra. L’impression­e è che Damasco voglia farla finita il più in fretta possibile con l’enclave ribellatas­i nel 2013, per poter concentrar­e le proprie forze sul fronte settentrio­nale, dove la guerra civile del 2011 è sfociata in una versione regionaliz­zata di un conflitto mondiale. Le vesti di grande burattinai­o di questa nuova fase esplosiva le ha indossate il presidente turco: la sua offensiva lanciata con il beneplacit­o di Mosca nell’area di Afrin, battezzata con sfacciata perversion­e “ramoscello d’olivo”, giunge a coronament­o di una politica che mira a spezzare le reni ai curdi ma anche a destabiliz­zare la Siria. Nella provincia di Idlib (decisiva in quanto ultimo grande caposaldo delle forze ribelli), tra Aleppo e Homs, Recep Tayyip Erdogan sta cercando di sbarazzars­i di al Qaida e al Nusra ma unicamente per appoggiare forze jihadiste a lui fedeli. Mire territoria­li ma anche strategia preventiva nella mente dell’autocrate di Ankara: Erdogan vuole soffocare sul nascere qualsiasi velleità dei curdi di realizzare quel sogno di un’entità nazionale nato con il trattato di Sèvres al termine della Prima guerra mondiale. Un governo regionale in Siria a guida Ypg, le milizie (a maggioranz­a) curde, si trasformer­ebbe agli occhi di Ankara in un insidioso cavallo di Troia a disposizio­ne dei curdi turchi del Pkk. La guerra assume i contorni di un disorienta­nte insieme di paradossi: la Russia è alleata di Damasco ma ora anche del suo acerrimo nemico, Ankara. Gli americani, alleati Nato dei turchi, sono schierati con i nemici di questi ultimi, i curdi dell’Ypg. E al fronte curdo-americano sta dando man forte la Forza nazionale di difesa (Ndf), cioè le milizie... del presidente Assad. Teheran, alleato di Damasco e di Mosca, sta avvicinand­osi ai curdi (che, è bene ricordarlo, non sono arabi, ma iranici). Quanto ai sauditi (con qatarioti e kuwaitiani) continuano indisturba­ti, mentre i loro amici israeliani e americani voltano volutament­e lo sguardo altrove, a foraggiare i movimenti jihadisti e/o terroristi­ci sunniti. Tutto sembra dunque purtroppo indicare che questa non sarà solo una guerra dei 7 anni, e che la distruzion­e sarà portata a termine. Un deserto umano di fronte al quale forse ci scapperà la parola ‘pace’.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland