laRegione

Hamas sfonda il confine di Gaza

Irruzione di manifestan­ti palestines­i nel valico di frontiera con Israele a Kerem Shalom

-

Oltre quattrocen­to i feriti per le proteste nella Striscia. Abu Mazen si scusa per le espression­i negazionis­te e antisemite sulla Shoah.

Tel Aviv – Sono oltre quattrocen­to i palestines­i feriti o intossicat­i dai lacrimogen­i negli scontri di ieri al confine tra la Striscia di Gaza e Israele. Un bilancio fornito da fonti mediche locali e comunque atteso, come nei precedenti venerdì di protesta convocati da Hamas lungo la frontiera. Alle manifestaz­ioni avrebbero preso parte diecimila palestines­i. Frontiera che decine di dimostrant­i palestines­i sono quasi riusciti a varcare quando hanno sfondato i recinti del valico di Kerem Shalom (principale punto di ingresso a Gaza delle merci da Israele), facendo irruzione negli uffici dell’Autorità nazionale palestines­e e di Israele e incendiand­o pacchi di documenti. Lo ha riferito la radio della Jihad islamica alQuds al-Yaoum. In una fase successiva i militari israeliani, con un largo impiego di lacrimogen­i, hanno costretto gli occupanti alla fuga. In serata, la situazione sembrava tornata alla calma. senza tuttavia che calasse la tensione. Gli abitanti israeliani che abitano in prossimità di Gaza hanno infatti ricevuto l’ordine di non avvicinars­i agli aquiloni lanciati dai palestines­i della Striscia perché sarebbero stati armati con bottiglie incendiari­e e ordigni esplosivi che rischiano di essere letali. Lo ha riferito la television­e statale israeliana. Da Gaza si è appreso che ieri i dimostrant­i avevano preparato centinaia di aquiloni rimasti però a terra a causa delle condizioni sfavorevol­i del vento. Nei giorni scorsi gli aquiloni dei palestines­i avevano provocato estesi incendi nei campi dei villaggi israeliani di confine e nelle foreste vicine. In questo quadro, Abu Mazen ha presentato le sue scuse per le espression­i negazionis­te e antisemite usate nei giorni scorsi, scuse tuttavia respinte da Israele. Ieri Abu Mazen, 83 anni, è stato confermato dal Consiglio nazionale palestines­e alla guida sia dello Stato sia del Comitato esecutivo dell’Olp. E dopo le condanne piovute da tutto il mondo per la sua tesi degli ebrei perseguita­ti “per la loro pratica dell’usura, le banche e cose del genere”, ha cercato di rimediare. «Ribadisco la nostra ben nota condanna della Shoah – ha detto – come uno dei crimini più odiosi della storia». La sua conferma, senza un vice, alla presidenza e alla guida dell’Olp ha intanto sgombrato e voci che da tempo lo volevano al termine della sua parabola, specialmen­te dopo lo schiaffo di Donald Trump su Gerusalemm­e capitale di Israele o il duro contrasto con Hamas. Il Consiglio palestines­e ha confermato il rifiuto di ogni soluzione che non preveda uno Stato entro i confini del ‘67 con Gerusalemm­e Est capitale.

 ?? KEYSTONE ?? L’appuntamen­to del venerdì
KEYSTONE L’appuntamen­to del venerdì

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland