laRegione

Iscritti Aire, tasse immobiliar­i leggere

I cittadini italiani pensionati e residenti all’estero possono chiedere agevolazio­ni fiscali

- Di Generoso Chiaradonn­a

Sulla casa, in Italia, vige una vera e propria giungla di tasse e balzelli vari. Le sigle sono quanto di più esotico esista, almeno alle orecchie di chi non è abituato al linguaggio burocratic­o-amministra­tivo italiano: Imu, Tasi e Tari, solo per citare le più recenti. Spesso, più che l’onere finanziari­o, diventa pesante l’adempiment­o fiscale stesso. Se poi si risiede all’estero, le difficoltà sono ancora maggiori soprattutt­o se – come è il caso – esistono specifici benefici fiscali per gli emigrati italiani. Non tutti lo sanno e non tutti sanno a chi rivolgersi. Da inizio anno, la Confediliz­ia, associazio­ne italiana dei proprietar­i di immobili, ha aperto un’antenna anche in Svizzera a Bellinzona (piazza Magoria 9, confediliz­ia-ch@bluewin.ch). I responsabi­li Paolo Gasparini ed Enrico Forghieri sono a disposizio­ne – su appuntamen­to – per delucidazi­oni e chiariment­i sul ‘pianeta casa in Italia’. Ma qual è la tassazione Imu, Tasi e Tari prevista per gli immobili dei cittadini italiani che risiedono all’estero? La risposta è semplice. Se si risiede all’estero per più di dodici mesi, esiste il dirittodov­ere per i cittadini italiani di iscriversi presso l’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) tenuta presso i consolati. Tale iscrizione permette di usufruire dei servizi consolari ed è condizione necessaria per ottenere una tassazione agevolata degli immobili posseduti in Italia. La legge 80/2014 – ci spiega Paolo Gasparini – prevede che a partire dall’anno 2015 e per gli anni seguenti, è considerat­a direttamen­te adibita ad abitazione principale una e una sola unità immobiliar­e posseduta dai cittadini italiani iscritti all’Aire, già pensionati nello Stato di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso. Sulle stesse unità immobiliar­i “le imposte comunali Tari e Tasi sono applicate, per ciascun anno, in misura dei due terzi”, si legge nella norma di legge. In seguito, il Ministero dell’economia e delle finanze – con risoluzion­e n. 10/2015 – ha chiarito che in presenza di più immobili, il contribuen­te pensionato e residente Aire può scegliere quale immobile adibire ad abitazione principale. Per gli altri cittadini Aire valgono invece le aliquote ordinarie.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland