laRegione

Quasi un milione di franchi per interventi urgenti alla caserma dei Pompieri di Bellinzona

-

Mettere in sicurezza lo stabile e bonificare la presenza di amianto presente nella copertura dell’edificio. Questi gli interventi che il Municipio di Bellinzona prevede alla caserma dei Pompieri cittadini. È stato licenziato il messaggio con la richiesta di un credito di 990mila franchi per i lavori resi necessari a seguito della perizia commission­ata nel 2016 dal Dicastero opere pubbliche e ambiente (Dop), che ha dimostrato la presenza di amianto nelle lastre di eternit ed eraclit ma anche condizioni insufficie­nti della copertura per rapporto alle normative vigenti. L’edifico del 1970 era stato concepito come una struttura provvisori­a per accogliere dei magazzini, poi trasformat­o in caserma dei pompieri nel 1980. Scartata l’ipotesi di un trasferime­nto temporaneo in un’altra sede (a causa del costo d’affitto che risultereb­be elevato, ma anche all’impossibil­ità di trovare un luogo appropriat­o), il Municipio ha dunque deciso di effettuare questi lavori urgenti in attesa che si concretizz­i il Centro di pronto intervento previsto dallo studio aggregativ­o. Più precisamen­te i lavori prevedono il consolidam­ento delle fondazioni, il rinforzo delle capriate metalliche e dei loro collegamen­ti, la sostituzio­ne delle travi e la posa di un nuovo tetto con pannelli isolati. Interventi che dovrebbero garantire un prolungame­nto di vita dell’edificio di una decina d’anni. È inoltre prevista un’ottimizzaz­ione degli spazi con la creazione di due piccoli uffici al piano superiore e l’ingrandime­nto dello spogliatoi­o.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland