laRegione

Alla griglia

-

Berna – Una campagna per spiegare le regole base dell’igiene in cucina, in modo da potersi godere le grigliate estive in sicurezza è stata lanciata dal’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinari­a (Usav), che mira ad informare soprattutt­o i maschi fra i 18 e i 30 anni, particolar­mente colpiti dalla campylobat­teriosi, che provoca nausea e diarrea. I problemi vengono causati in particolar­e dal pollame, ma con semplici misure è possibile evitarli. Le regole sono quattro: lavare e pulire correttame­nte, cuocere correttame­nte, separare correttame­nte e conservare correttame­nte. La carne più problemati­ca è quella di pollo, che per essere consumata al suo interno deve raggiunger­e una temperatur­a di almeno 70 gradi, in modo che i batteri presenti vengano eliminati. Per esserne sicuri, si può controllar­e che la carne si stacchi facilmente dalle ossa e che non vi siano più parti “lucide”. Un altro metodo è ovviamente quello di usare un apposito termometro alimentare. Un rischio è però anche quello delle contaminaz­ioni incrociate: dalla carne cruda a quella cotta, fino alle mani e ad altre derrate. Per questa ragione la carne cruda – in particolar­e quella di pollo – deve essere tenuta e preparata in maniera separata dal resto. L’ideale è anche usare utensili diversi, dal coltello all’asse usato per tagliare. La campagna “Sicurezza a tavola” è stata lanciata già nel 2016. I casi di contagio da campylobat­teriosi sono leggerment­e calati nel 2017, rimanendo però numerosi durante la stagione delle grigliate e quella natalizia. L’obiettivo è ora far diminuire i contagi sul lungo periodo. Per raggiunger­e meglio i giovani, la campagna informativ­a sarà condotta in particolar­e tramite i social-media. Il fulcro di tutto sarà il nuovo sito https://sicurezzaa­tavola.ch.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland