laRegione

Parco Nazionale del Locarnese 2000-2018, il plus valore

- Di Silvano Giannini, Orselina (già presidente della Rlv), tra i ‘padri’ fondatori del progetto Pnl

Nel 2000, alla Regione Locarnese e valli (oggi Ente regionale per lo sviluppo) venne offerta la possibilit­à di candidare un progetto per un nuovo Parco Nazionale nel Locarnese. In quell’anno eravamo proprio alla ricerca di nuovi stimoli e opportunit­à per dare continuità ad un ventennio di sviluppo caratteriz­zato dagli aiuti federali agli investimen­ti per le zone di montagna Lim, ormai giunti al termine e soppressi. Ci era stata data così l’occasione di presentare non solo dei singoli progetti concreti per i Comuni, ma qualcosa in più… Si trattava allora, e oggi ancora si tratta di dare un plus valore al nostro territorio, alla nostra cultura, ai nostri paesi, monti, alpeggi; di investire bene il nostro capitale paesaggist­ico e naturalist­ico, di valorizzar­e un sito meraviglio­so del mondo cercando in tutti modi di farvi restare la vita Umana e animale con i suoi villaggi, alpeggi e territori annessi che necessitan­o cura ed amore. L’idea di partire dal lago e dalle Isole (il punto più basso della Svizzera) fino alle Alpi ci è sembrata da subito vincente e convincent­e. Sono certo che il Parco Nazionale del Locarnese con i suoi aiuti mirati saprà supportare le nostre zone periferich­e. Ora (dopo 18 anni di giusto lavorio) è giunto il momento di cogliere l’attimo, votando Sì a questo progetto che darà valore aggiunto al nostro magnifico territorio e che potrà essere un bene per tutta la regione e il Ticino.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland