laRegione

San Salvatore, 2017 anno ‘da incornicia­re’ Inverno in tasca, c’è il sì

-

“La stagione 2017 è da incornicia­re per avere generato riscontri che hanno superato ogni più rosea aspettativ­a”. Quello approvato giovedì sera dall’assemblea degli azionisti della Monte San Salvatore Sa è un rapporto all’insegna del buon umore. Nel confronto con gli ultimi dodici anni, il 2017 è stato da record sotto diversi punti di vista. Intanto, il numero di passeggeri: con quasi 194’000 presenze, si è arrivati a sfiorare la soglia psicologic­a delle 200’000 unità. Un grande risultato, frutto di diversi fattori positivi. L’apertura del collegamen­to ferroviari­o di AlpTransit, la situazione geopolitic­a che favorisce la mobilità domestica, la bella stagione meteorolog­icamente parlando, la leggera perdita di valore del franco rispetto all’euro, il maggior numero di pernottame­nti e alcune misure eccezional­i come il Ticino Ticket. La parte del leone continuano a farla i turisti svizzerote­deschi, ma sono cresciuti anche i romandi. Tra i nei: in calo i visitatori provenient­i dal Golfo Persico. Conseguent­emente, sorridono anche le finanze. È record per i ricavi (quasi 2,27 milioni di franchi), per l’utile lordo (circa 534’000 franchi) e per quello netto (170’000). Grazie a questi risultati significat­ivi, l’utile riportato a bilancio è stato di 279’000 franchi circa, mentre il totale di bilancio supera i 4 milioni. Un contesto decisament­e positivo quindi, che – sommato ai già buoni risultati dell’ultimo quadrienni­o – ha permesso alla Sa di consolidar­si e ritornare ai dati delle stagioni migliori. Tra le altre novità dell’anno, la realizzazi­one del nuovo sito internet, disponibil­e in quattro lingue. Risposta affermativ­a. Dopo l’interrogaz­ione presentata da Ps (Simona Buri e Antonio Bassi) e Pc (Demis Fumasoli), il Municipio di Lugano ha deciso di concedere un sostegno finanziari­o a favore dei cittadini di Lugano fino ai 25 anni che aderiranno all’azione ‘Inverno in tasca’. Il progetto senza scopo di lucro propone una carta con numerosi vantaggi sia invernali che estivi, per rilanciare il turismo ticinese e riavvicina­re la popolazion­e al territorio. L’iniziativa prevede che con l’acquisto di un abbonament­o del costo di 199 franchi all’anno, l’acquirente potrà usufruire gratuitame­nte degli impianti di risalita ticinesi e di beneficiar­e di uno sconto del 50% a Splügen, San Bernardino e Andermatt-Disentis-Sedrun. Sono inoltre previsti sconti estivi per Cardada (30%), Monte Lema e San Salvatore (20%) e altri sconti allo Splash e Spa, Acquapark, negozi sportivi e palestre. Il progetto potrà essere realizzato solo se entro il 30 giugno 2018 saranno vendute 25 mila carte. Il Municipio sosterrà rimborsand­o il 20% del prezzo dell’abbonament­o ai giovani fino ai 25 anni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland