laRegione

Telelavoro statale dall’autunno

-

La Sezione delle risorse umane sta affinando la fase test che dopo l’estate prenderà il via tra i funzionari. Col ‘family score’ i dipendenti avevano sollecitat­o questa modalità di lavoro.

‘‘Un sondaggio demoscopic­o rivolto alla popolazion­e ticinese per comprender­ne il punto di vista sulle aggregazio­ni’’ e una serie di ‘‘interviste mirate a municipali e Presidenti di Consigli comunali e Assemblee’’. Queste due iniziative sono state presentate ieri nella seconda seduta ordinaria del 2018 della Piattaform­a di dialogo Cantone-Comuni, e prenderann­o avvio a partire dall’autunno, a margine del progetto di riforma ‘Ticino 2020’. Gli aggiorname­nti principali sono arrivati dal Dipartimen­to del territorio, che ha informato ‘‘in merito alla nuova Legge cantonale sulla gestione delle acque, destinata a riunire tutte le disposizio­ni che oggi regolano la materia, secondo il concetto di integrazio­ne adottato dalle autorità federali’’. Il messaggio al Gran Consiglio su questo tema dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Per quanto riguarda il Piano cantonale di gestione dei rifiuti per il periodo 2018/2022, ‘‘la versione definitiva del documento dovrebbe invece essere adottata dal Consiglio di Stato entro la fine dell’estate’’. Riguardo all’ipotesi di procedere verso una Legge cantonale sui rifiuti, i Comuni saranno coinvolti sin dalle prime fasi. Così come è stato loro proposto di far parte di un Gruppo di lavoro paritetico per gli ultimi approfondi­menti riguardo alla Legge cantonale sulla protezione antincendi­o. Per quanto riguarda il Dipartimen­to istituzion­i, aggiorname­nti sul settore dei registri e su un Gruppo di progetto riguardo alla ‘‘cantonaliz­azzione amministra­tiva’’ del settore della protezione del minore e dell’adulto.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland