laRegione

Sono decine di migliaia in Svizzera i bambini testimoni o vittime di maltrattam­enti e negligenza

-

Ogni anno in Svizzera 30-50mila bambini (il 2-3,3% dei giovani) sono testimoni o vittime di violenze fisiche o psicologic­he, abusi sessuali o anche di negligenze. È quanto indica uno studio della Fondazione Ubs Optimus, pubblicato ieri. Alcuni bambini si rivolgono per la prima volta a organizzaz­ioni per la protezione dell’infanzia, ma vi sono anche casi ricorrenti. Solitament­e a segnalare i casi sono i genitori, i pediatri o gli psicologi scolastici, si legge nello studio. Nelle grandi regioni del Lemano e Zurigo “vengono rilevati molti più casi pro capite di quanto succeda, per esempio, in Ticino [la media nazionale è di 66 casi ogni 10mila minori, 25 in Ticino, ndr]”, indicano gli studiosi. Ciò è dovuto a una rete di presa a carico molto più ampia. La trascurate­zza nei riguardi dei bambini (22,4%) – bassa nel confronto internazio­nale – è la principale forma di maltrattam­ento; a seguire, quella fisica (20,2%) e psicologic­a (19,3%). I testimoni di violenza coniugale rappresent­ano il 18,7% dei casi; il 15,2% è legato ad abusi sessuali. Tre bambini su quattro presi a carico subiscono violenza da persone appartenen­ti alla loro cerchia più stretta. Esclusi gli abusi sessuali, circa un maltrattam­ento su tre è causato da genitori. Nei casi di trascurate­zza sono in particolar­e le donne a essere le principali responsabi­li; in tutte le altre forme la causa è maggiormen­te una figura maschile. Gli abusi sessuali si verificano soprattutt­o sulle bambine, mentre si registra una quota maggiore di fanciulli nei casi di maltrattam­enti fisici o di trascurate­zza. ATS

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland