laRegione

DAL PARLAMENTO

- ATS/RED

Acquisti pubblici In presenza di indizi sufficient­i, una ditta potrebbe vedersi esclusa da una commessa pubblica se i suoi organi, oppure un terzo, sono in odore di mafia. Lo ha deciso ieri il Nazionale approvando (108 voti a 80) una proposta di Fabio Regazzi (Ppd, foto) nell’ambito della revisione totale della Legge federale sugli acquisti pubblici, approvata per 184 voti a uno e 3 astenuti. La proposta prevede l’esclusione di un’azienda se quest’ultima ha un comportame­nto che contravvie­ne all’etica profession­ale oppure viola le regole di comportame­nto generalmen­te riconosciu­te che ne mettono in causa l’onore.

Caccia Al termine di un dibattito durato parecchie ore, gli Stati hanno accolto (28 voti a 14 e 2 astenuti) la modifica della Legge federale sulla caccia. I ‘senatori’ borghesi e dei cantoni di montagna sono riusciti ieri ad allentare ulteriorme­nte la protezione del lupo: gli si potrà sparare anche nelle 42 bandite federali di caccia, ha stabilito la Camera alta (24 a 13 e 2 astensioni). La revisione prevede che la regolazion­e degli effettivi di alcune specie protette (lupi, ma pure linci, castori, orsi e stambecchi) possa essere agevolata, al fine di evitare “grossi danni o pericoli” per l’uomo. Il dossier va al Nazionale. Le organizzaz­ioni di difesa degli animali e dell’ambiente minacciano di lanciare il referendum.

Bus low-cost Gli Stati hanno affossato (31 voti contro 7) una mozione del Nazionale con la quale si chiedeva al governo di elaborare un piano nazionale per i terminal degli autobus che consentiss­e di passare immediatam­ente da un mezzo di trasporto all’altro. Stando ai ‘senatori’, spetta ai Comuni e ai Cantoni decidere se fare qualcosa.

Tpf L’Assemblea federale ha eletto ieri i membri della nuova Corte d’appello del Tribunale penale federale (Tpf) di Bellinzona. Tra questi, la ticinese Claudia Solcà (Ppd), 52 anni, eletta con 187 voti su 199 schede valide.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland