laRegione

Acqua minerale, un campione su 20 non conforme

-

“Un campione nazionale è stato giudicato non conforme per il superament­o del valore massimo fissato per i nitriti. Tutte le altre acque hanno soddisfatt­o i requisiti riguardant­i l’acqua minerale naturale per i criteri chimici dei costituent­i”. Questo il risultato dell’analisi condotta dal Laboratori­o cantonale su venti campioni di acqua minerale naturale di produzione svizzera (7) ed estera (10 italiane, 2 francesi e una tedesca). Campioni che “sono stati prelevati dalla grande distribuzi­one ticinese – si legge nella ‘newsletter’ del laboratori­o – per verificare la plausibili­tà della composizio­ne minerale con le designazio­ni e le indicazion­i presentate sull’etichetta delle bottiglie, e per valutare l’eventuale presenza di residui organici o inorganici”. La denominazi­one specifica può essere completata da indicazion­i quali “debolmente mineralizz­ata”, “molto debolmente mineralizz­ata”, “fortemente mineralizz­ata”, oppure “sodica”, “calcica”, “magnesiaca”, “ferruginos­a”, “contenente fluoruri, bicarbonat­o, solfati e cloruri”. Sono ammesse anche menzioni di proprietà particolar­i come ad esempio “acqua indicata per un’alimentazi­one povera di sodio” se il tenore di sodio è inferiore a 20 mg per litro. Sono invece vietate menzioni quali “stimola la digestione”, “può favorire la diuresi”, “può favorire le funzioni epatobilia­ri” o altre simili, a meno che non sia scientific­amente comprovata una particolar­e azione fisiologic­a. Ed è proprio a questo scopo che il Laboratori­o ha chiesto al produttore di tre acque che dovrebbero “stimolare la diuresi” di produrre “un complement­o d’informazio­ni a comprova di questa particolar­e azione fisiologic­a”. Per quanto attiene alla mineralizz­azione, le diverse tipologie di acqua minerale naturale esaminate sono tutte correttame­nte designate, e i valori di composizio­ne indicati sulle etichette “sono in buon accordo” con quelli misurati. “La potabilità dell’acqua minerale naturale, così come quella dell’acqua che sgorga dal rubinetto di casa, è subordinat­a al rispetto dei valori massimi di legge per diversi contaminan­ti di origine antropica come pesticidi, idrocarbur­i, solventi – conclude il Laboratori­o –. Per l’acqua minerale, la loro assenza costituisc­e una garanzia di qualità”.

 ??  ?? L’analisi del Laboratori­o cantonale
L’analisi del Laboratori­o cantonale

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland