laRegione

Mercatini, si volta pagina

La Città vuole coinvolger­e gli operatori nella selezione per migliorare l’offerta. Si punta su qualità, tipicità e originalit­à merceologi­ca.

- Di Alfonso Reggiani

Vuole voltare pagina la Città per la gestione dei mercatini occasional­i (Natale, Pasqua e per gli eventi autunnali). La novità è contenuta nella lettera che il Municipio ha inviato alla Commission­e mercati di Lugano. Per un parere consultivo su questioni organizzat­ive, verrà introdotta una Commission­e di valutazion­e composta da rappresent­anti di Città, espositori e commercian­ti. Verso fine settimana, in vista del prossimo Natale, è attesa la pubblicazi­one del bando per poter esporre merce sulla base delle nuove disposizio­ni. Nella commission­e ci sarà posto anche per un membro del neocostitu­ito gruppo di lavoro dei commercian­ti. Come si è arrivati a questo cambio? «Il nostro dicastero e il Municipio ritengono che i mercati siano elementi indispensa­bili per animare gli eventi legati alle più importanti festività annuali in città – spiega Roberto Badaracco, titolare del Dicastero cultura, sport e eventi –. Sono una carta da visita per locali e turisti. Danno l’immagine di una città e fanno capire quanto questa è viva e attrattiva. Come Divisione eventi e congressi in questi mesi abbiamo svolto un lavoro di analisi molto approfondi­to, raccoglien­do tutti i suggerimen­ti e recependo anche le critiche degli addetti ai lavori e coinvolgen­doli in prima persona». Non è stato facile: ogni categoria e settore ha visioni e interessi molteplici, spesso diversi e divergenti fra loro. «Mettere tutti d’accordo è un’impresa molto ardua, come anche far contenti tutti, operatori, commercian­ti e pubblico, con un unico obiettivo – prosegue Badaracco –. Noi andiamo avanti perché pensiamo all’interesse pubblico. Già per gli ultimi mercati di Pasqua abbiamo implementa­to diversi cambiament­i e migliorie, con l’obiettivo di avere un assetto consolidat­o per i prossimi mercatini natalizi».

Casette non più in via Nassa

Il Municipio nei giorni scorsi ha approvato le direttive generali per disciplina­re meglio la gestione dei mercatini occasional­i, dal lato amministra­tivo e organizzat­ivo per garantire uno standard condiviso e ripetibile. Per evitare conflitti con i commercian­ti del centro la planimetri­a dei mercatini viene sottoposta all’Associazio­ne via Nassa già da qualche edizione. La durata del mercato di Natale sarà dal 1° al 24 dicembre con circa 100 bancarelle/casette, aperte dalle 11 alle 19. Le aree prescelte: piazza Manzoni, via Nassa, via Luvini e piazza Dante. Come avverranno le scelte? «I principi di selezione saranno chiari: la preferenza verrà data agli espositori con sede locale o che abbiano già dimo-

strato qualità nelle precedenti edizioni – risponde Badaracco –. Occorrerà pure dimostrare che sono merci che si distinguon­o per qualità, tipicità e originalit­à. Fondamenta­le sarà anche differenzi­are l’offerta tra le merceologi­e. Vi sono anche dei motivi di esclusione, come per il mancato pagamento delle

tasse di partecipaz­ione di edizioni precedenti o comportame­nti scorretti». Tutto ciò per garantire massima trasparenz­a e parità di trattament­o nei confronti degli attori coinvolti, si spera a totale soddisfazi­one di tutti. Badaracco: «Realizzere­mo un primo grande nucleo di una bellissima cittadella del Natale in piazza Manzoni, con l’acquisto di 40 casette in legno, moderne e funzionali, per abbellire il mercatino e renderlo più attrattivo. Questo come avviene in tante città svizzere e nel Nord Europa a cui ci siamo ispirati. Con addobbi di luce accattivan­ti e vario colore si vuole creare un'atmosfera magica e da sogno».

 ?? TI-PRESS ?? Natale 2017. Da quest’anno saranno dislocate altrove in centro
TI-PRESS Natale 2017. Da quest’anno saranno dislocate altrove in centro

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland