laRegione

Più presenza a Mendrisio

-

Tiziana Grignola lo aveva già affermato durante l’ultima assemblea. La Società commercian­ti del Mendrisiot­to deve intensific­are la sua presenta nel capoluogo. «Ultimament­e Mendrisio si è un po’ scollata e questo ci dispiace molto – ammette la presidente, precisando che la situazione potrebbe derivare dal fatto che la maggior parte dei membri di comitato ha la sua attività lavorativa a Chiasso –. La nostra intenzione è quella di fare un porta a porta tra i commerci di Mendrisio per vedere come vivono la situazione, spiegare loro perché è importante essere soci e cercare aiuti mirati in collaboraz­ione con l’ente pubblico». Una testimonia­nza della necessità di rafforzare la presenza a Mendrisio è stata la nascita de ‘La Gismonda’, la mostra nelle vetrine dei negozi che ha caratteriz­zato l’inizio dell’estate dell’omonima via. «Non lo sapevamo – ammette Tiziana Grignola –. Ma è colpa nostra perché non siamo presenti. Faremo del nostro meglio per migliorare: la volontà c’è». La Scm è anche alla ricerca di una figura rappresent­ativa per Mendrisio.

Riflession­i su Lotteria e sportelli

Oltre a essere pronta a discutere e sostenere le iniziative che verranno presentate – come è stato per ‘Chiasso dell’Iva ti priva’, nata dall’idea di un gruppo di commercian­ti sostenuto dall’Apec –, la Scm continuerà ad appoggiare eventi e manifestaz­ioni organizzat­e a Chiasso (come i Ragazzi del Corso) e a Mendrisio (per esempio la Sagra del Borgo). Il comitato sta effettuand­o proprio in queste settimane alcune riflession­i in merito alla Lotteria gratuita di Natale. «Ci stiamo chiedendo se i tempi non siano cambiati anche per la Lotteria perché per noi è un costo importanti­ssimo – conferma Tiziana Grignola –. Nell’ambito di un rinnovato modo di gestione, e anche alla luce delle grida di allarme che si levano da più parti, una riflession­e è necessaria». Da settembre riprenderà anche l’attività degli sportelli di consulenza aperti mensilment­e nei municipi di Chiasso e Mendrisio. «Stiamo valutando l’opportunit­à di rendere il servizio più snello – conclude Tiziana Grignola –, dando anche la possibilit­à virtuale di chiedere informazio­ni o avere un sostegno».

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland