laRegione

Faloppia, tavolo ambiente a fine estate

-

La Regio Insubrica convocherà il tavolo ambiente dedicato alla qualità delle acque subito dopo la pausa estiva. All’ordine del giorno della riunione ci sarà la problemati­ca del Faloppia assieme alle altre criticità segnalate e trattate a livello della Regio, ossia le problemati­che dei depuratori di Ronago e Vacallo. Le richieste formulate dal capodicast­ero Ambiente di Coldrerio Matteo Muschietti a seguito dell’ultimo inquinamen­to, con moria di pesci, del Faloppia sono quindi state ascoltate (cfr ‘laRegione’ del 14 e 18 luglio). Il tema sarà affrontato anche dalla sottocommi­ssione tecnica della Commission­e internazio­nale delle acque italo-svizzere il prossimo 21 settembre (cfr ‘laRegione’ del 19 luglio). Sabato a Seseglio si è tenuta la prima riunione del gruppo transfront­aliero ‘Al capezzale del Faloppia’. Un incontro voluto “per focalizzar­e le fonti di inquinamen­to che si ripetono troppo spesso causando danni ambientali per una zona transfront­aliera unica”. Tre le decisioni prese al termine della riunione. La prima è “mantenere i contatti stretti con la Regio Insubrica” e “organizzar­e un tavolo ambientale con tutti i responsabi­li dei comuni italiani e svizzeri bagnati dal Faloppia”. In secondo luogo occorre attendere i risultati sulle analisi effettuate sui pesci morti per “sapere la causa della moria e che tipo di inquinamen­to” l’ha causata. Ultimo, ma non per importanza, è la decisione di “costituire una commission­e internazio­nale allo scopo di vigilare 365 giorni all’anno per il controllo delle acque del Faloppia”. Il gruppo è convinto: “Se uniamo le nostre forze in modo totale risolverem­o questo annoso problema”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland